Lo scorso 30 novembre, come sottolineato da una nota pubblicata sul sito ufficiale, si è tenuta una conferenza stampa della Flc-Cgil, all’interno della quale è stata illustrata la proposta del sindacato per la stabilizzazione del personale scolastico. Flc-Cgil ha sottolineato come la situazione sia ‘ingovernabile’, con più di novantamila cattedre libere non assegnate ai ruoli: anche il personale Ata ha fatto registrare pesanti lacune, con oltre 13.000 posti non coperti da personale di ruolo e organici al di sotto delle reali necessità .
Assunzioni docenti, ATA ed educatori: la proposta Flc-Cgil
Il segretario nazionale Francesco Sinopoli ha sottolineato come ‘sulla base dei dati a disposizione al termine delle operazioni di nomina in ruolo e di supplenza annuale, risultino non assegnati oltre 114.000 posti fra docenti, educatori e ATA (la situazione più instabile è quella dei docenti per i quali sono ben 90.000 i posti in organico di diritto e fatto destinati a supplenza da graduatoria d’Istituto). Una simile situazione non garantisce il corretto andamento e governo delle istituzioni scolastiche ed educative, non assicura il diritto allo studio, mortifica le professionalità del personale scolastico condannandolo ad una continua situazione di precarietà .’
Flc-Cgil: ‘Presupposti per piano straordinario di stabilizzazione’
Nella nostra analisi – ha proseguito Sinopoli – abbiamo provato a simulare anche l’impatto di Quota 100, che potrebbe avere una portata decisiva sul sistema di reclutamento del personale, perché interesserebbe un numero molto elevato di persone. Riteniamo, che nella qualità del lavoro rientri anche la possibilità di un’uscita accompagnata verso il pensionamento, attraverso l’incentivo di un part-time pensionistico (operazione staffetta). Ci sono i presupposti – ha concluso Sinopoli – per un piano straordinario di stabilizzazione e per gettare le basi per una programmazione delle risorse a lungo termine, in modo da garantire la continuità didattica e la continuità lavorativa’.
Secondo il prospetto della Flc-Cgil, i calcoli sono i seguenti:
Potenziale turn over (con quota 100) –Â 120.000
- Posti in organico di diritto liberi (docenti) – 32.217
- Posti in organico di fatto (docenti) – 56.564
- Posti liberi ATA + potenziamento – 35.000
- Posti assegnati a supplenze per gli educatori – 402
In base al prospetto, le disponibilità future riguardano 244.183 posti tra docenti, ATA ed educatori.