Scuola primaria
Chiusura scuole, infanzia e primaria a rischio?

Assunzioni dal 2019: con il “Decreto dignità” è stato pure avviato l’iter per il concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia. Tale concorso è riservato ai docenti abilitati per l’insegnamento che abbiano svolto almeno 2 anni di servizio presso le scuole statali, negli ultimi otto. La procedura è unica, ovvero si svolge una sola volta, e le relative graduatorie sono ad esaurimento. E’ prevista una prova orale della durata massima di 30 minuti, per cui il sindacato ha realizzato una scheda dedicata al suo svolgimento. Oltre al concorso straordinario, il “Decreto dignità” prevede un concorso ordinario, con cadenza biennale rivolto a tutti gli abilitati, ovvero ai diplomati magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002 e ai laureati in SFP, senza però richiedere il requisito delle due annualità. Come avverranno le assunzioni future?

Scuola primaria e infanzia: assunzioni 2019 e oltre

La legge prevede che le assunzioni future nella scuola dell’infanzia e primaria vadano fatte per il 50% dei posti dalle graduatorie ad esaurimento e per il restante 50% dai concorsi. Di quali concorsi si tratta? In primis il concorso 2016 (prioritario rispetto a tutti altri) e successivamente, il concorso straordinario e il nuovo concorso ordinario, con quote del 50% ciascuno. Se si esauriscono anche le graduatorie del concorso straordinario, i posti residui si assegnano al nuovo concorso ordinario. La FLC CGIL ha riassunto in uno schema le procedure previste e le quote di assunzioni destinate alle varie procedure concorsuali e non. Potete visualizzare lo schema cliccando qui sotto.

Schema ipotesi assunzioni dal 2019 scuola primaria e infanzia