Maturità 2019

Dopo aver analizzato nei dettagli come sarà la prima prova scritta della maturità 2019, vediamo ora le novità della seconda prova per i Licei che avrà inizio il 20 giugno 2019. Tale prova si differenzia a seconda dell’indirizzo liceale. Pertanto, iniziamo ad analizzare nei dettagli la seconda prova scritta per il liceo Scientifico, Classico e Artistico. A seguito della struttura della prova verranno riportati i relativi indicatori predisposti dal Miur per una maggiore trasparenza delle correzioni.

Maturità 2019: Liceo Scientifico

Matematica: la prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte. Dallo scorso anno cambia quindi il numero dei quesiti che da dieci scendono a otto. Essa è finalizzata ad accertare l’acquisizione dei principali concetti e metodi della matematica di base, anche in una prospettiva storico-critica, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per l’intero percorso di studio del liceo scientifico. In particolare, la prova mira a rilevare la comprensione e la padronanza del metodo dimostrativo nei vari ambiti della matematica e la capacità di argomentare correttamente applicando metodi e concetti matematici, attraverso l’uso del ragionamento logico.
In riferimento ai vari nuclei tematici potrà essere richiesta sia la verifica o la dimostrazione di proposizioni, anche utilizzando il principio di induzione, sia la costruzione di esempi o controesempi, l’applicazione di teoremi o procedure, come anche la costruzione o la discussione di modelli e la risoluzione di problemi. I problemi potranno avere carattere astratto, applicativo o anche contenere riferimenti a testi classici o momenti storici significativi della matematica. Il ruolo dei calcoli sarà limitato a situazioni semplici e non artificiose. Durata della prova: da quattro a sei ore,
Indicatori ed il loro relativo punteggio massimo:
Comprendere: Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed interpretarli. Effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici necessari.
Punti 5
Individuare: Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili strategie risolutive ed individuare la strategia più adatta. Punti 6
Sviluppare il processo risolutivo: Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. Punti 5
Argomentare: Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al contesto del problema. Punti 4

Fisica: La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta a quattro quesiti tra otto proposte. Essa è finalizzata ad accertare l’acquisizione dei concetti e dei metodi della fisica con riferimento ai Nuclei Tematici fondamentali che connettono verticalmente gli argomenti trattati nel percorso di studio, in relazione ai contenuti previsti dalle vigenti Indicazioni Nazionali per il liceo scientifico.In particolare, la prova mira a rilevare la comprensione e la padronanza del metodo scientifico e la capacità di argomentazione fisica attraverso l’uso di ipotesi, analogie e leggi fisiche. In riferimento ai vari nuclei tematici potrà essere richiesta, relativamente a fenomeni naturali o a esperimenti, la soluzione di problemi attraverso la costruzione e discussione di modelli, la formalizzazione matematica, l’argomentazione qualitativa, l’analisi critica di dati. La prova potrà contenere riferimenti a testi classici o momenti storici significativi della fisica. Durata della prova: da quattro a sei ore.

Indicatori ed il loro relativo punteggio massimo:
Analizzare: Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi. Punti 5
Sviluppare il processo risolutivo: Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione. Punti 6
Interpretare criticamente i dati: Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Punti 5
Argomentare: Descrivere il processo risolutivo adottato e comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta. Punti 4

Nel caso in cui la scelta del D. M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo da proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari.

Gli indicatori e i relativi punteggi massimi saranno i seguenti:
Analizzare: Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi. Punti 5
Sviluppare il processo risolutivo: Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari. Punti 6
Interpretare, rappresentare, elaborare i dati: Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici. Punti 5
Argomentare:Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta. Punti 4

Liceo Classico

La seconda prova scritta per l’esame di Stato del Liceo classico si articolerà in più parti.
Prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca (comprensione e resa): Il testo proposto sarà in prosa, tratto dagli autori proposti nelle Indicazioni nazionali che definiscono gli obiettivi specifici di apprendimento del liceo classico. Il brano, la cui lunghezza sarà contenuta entro le 10-12 righe, rappresenterà un testo di senso unitario e compiuto. Il carattere di compiutezza deriva dall’essere concluso sul piano del significato; a titolo di esempio, costituisce un testo adeguato per la prova anche la selezione di una parte di un dialogo, anche con l’interlocuzione tra più voci, purché il brano selezionato sia pienamente concluso nel senso sopra indicato. Si raccomanda la selezione di testi caratterizzati da accessibilità e leggibilità, fortemente significativi in rapporto alla civiltà greca e latina, capaci cioè di stimolare, grazie al loro spessore ideale e/o culturale, la riflessione e l’esegesi da parte del candidato. Il testo proposto sarà corredato di un titolo e di una breve contestualizzazione, contenente informazioni sintetiche sull’opera da cui è tratto il brano e sulle circostanze della sua redazione. Inoltre sarà corredato di parti che precedono (pre-testo) e seguono il testo proposto (post-testo), in traduzione italiana o nella lingua in cui si svolge l’insegnamento; il pre-testo e il post-testo permetteranno di inquadrare il significato del brano proposto in una dimensione testuale più ampia e a favorirne la comprensione. In tal modo il candidato sarà posto nella condizione migliore per svolgere la prova anche in assenza di conoscenze specifiche sull’opera da cui il brano è tratto, la cui mancanza potrebbe precludere l’intelligenza piena del testo e la riflessione su di esso.

Seconda parte: risposta a tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’ analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale: I quesiti saranno di tipo euristico ed avranno l’obiettivo di favorire un’interlocuzione con il testo nei diversi momenti della comprensione, dell’interpretazione e della riflessione. I quesiti dovranno saggiare la piena comprensione del testo da parte del candidato, attraverso la capacità di analisi linguistica e/o stilistica, le conoscenze culturali utili ad approfondire, con opportuni riferimenti, i temi introdotti dai testi e la competenza di collegare il passo tradotto al contesto della produzione letteraria dell’autore, o allo scenario storico-culturale dell’epoca a cui il testo appartiene, al genere letterario di appartenenza, anche attraverso il confronto con altri autori. Le risposte del candidato, purché pertinenti ai quesiti richiesti, potranno essere redatte anche con uno svolgimento testualmente continuo, scandito peraltro, ove sia adottata tale modalità, da richiami al testo secondo la struttura caratteristica di un commento.Il commento al testo non dovrà essere solo “un discorso sul testo”, ma anche “un discorso con il testo”, in quanto esito dell’analisi e del dialogo con il testo. Le risposte ragionate ai quesiti consentiranno quindi di apprezzare l’esito della interlocuzione con il testo da parte del candidato che deve dimostrare di “saper dialogare” con esso. I quesiti saranno tre e prevedranno risposte aperte; nella consegna si dovrà indicare il limite massimo di estensione, nella misura indicativa di 10/12 righe di foglio protocollo. 

Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada sull’individuazione di entrambe le discipline caratterizzanti (Latino/Greco), le due parti della traccia saranno così articolate:
Prima parte: traduzione di un testo da una delle due lingue; il testo sarà della tipologia prevista dal punto 1 ed avrà una lunghezza che terrà conto della diversa articolazione della prova.
Seconda parte: al candidato verrà proposto un testo nell’altra lingua (quella non oggetto di traduzione), con traduzione a fronte in italiano o nella lingua in cui si svolge l’insegnamento. Questo secondo testo sarà di contenuto confrontabile per rinvii, collegamenti e analogie con quello proposto per lo svolgimento della prima parte, cioè alla traduzione. Su entrambi i testi proposti, e sulle possibili comparazioni critiche fra essi, verranno formulati i tre quesiti previsti dalla seconda parte scritta in precedenza, ai quali si dovrà dare risposta secondo quanto indicato sopra.
La durata complessiva della prova è di sei ore. 

Indicatori e relativi punteggi massimi:
Comprensione del significato globale e puntuale del testo. Punti 6
Individuazione delle strutture morfosintattiche. Punti 4
Comprensione del lessico specifico. Punti 3
Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo. Punti 3
Pertinenza delle risposte alle domande in apparato. Punti 4

Liceo Artistico

La prova consiste nella elaborazione di un progetto, relativo allo specifico indirizzo del Liceo artistico, che tiene conto della dimensione ideativa e laboratoriale delle discipline coinvolte. Le modalità operative consistono in opzioni tecniche a scelta del candidato in relazione all’analisi del tema relativo allo specifico indirizzo. Il progetto è sviluppato secondo le fasi di seguito indicate:
a) schizzi preliminari e bozzetti;
b) restituzione tecnico-grafica coerente con il progetto;
c) realizzazione di modello o prototipo di una parte significativa del progetto;
d) relazione illustrativa puntuale e motivata sulle scelte di progetto.
Ogni candidato ha facoltà di utilizzare le esperienze espressive acquisite, facendo emergere le attitudini personali nell’autonomia creativa. La durata massima della prova è di tre giorni, per sei ore al giorno. 

Indicatori ed il loro relativo punteggio massimo:
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE – ARTI FIGURATIVE – DESIGN
Correttezza dell’iter progettuale. Punti 6
Pertinenza e coerenza con la traccia. Punti 4
Autonomia e unicità della proposta progettuale e degli elaborati. Punti 4
Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali. Punti 3
Efficacia comunicativa. Punti 3

INDIRIZZO AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALE
Correttezza dell’iter progettuale. Punti 6
Pertinenza e coerenza con la traccia. Punti 5
Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati. Punti 3
Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali. Punti 3
Efficacia comunicativa. Punti 3

INDIRIZZO SCENOGRAFIA
Correttezza dell’iter progettuale. Punti 5
Pertinenza e coerenza con la traccia. Punti 4
Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati. Punti 4
Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali. Punti 4
Efficacia comunicativa. Punti 3

INDIRIZZO GRAFICA
Correttezza dell’iter progettuale. Punti 4
Pertinenza e coerenza con la traccia. Punti 4
Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati. Punti 2
Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali. Punti 4
Efficacia comunicativa. Punti 6

Seguirà analisi della seconda prova scritta per il Liceo Linguistico, Musicale e delle Scienze Umane. Tutte le novità della maturità 2019 le trovate in questo articolo.