Riapertura scuole news 8/6: ecco i numeri che servono per ripartire
Riapertura scuole news 8/6: ecco i numeri che servono per ripartire

Il sindacato Flc-Cgil ha riferito del presidio tenutosi ieri, giovedì 20 dicembre, presso la sede del Ministero dell’Istruzione in Viale Trastevere, presidio a cui hanno partecipato i lavoratori precari della scuola, vale a dire i docenti di scuola primaria, infanzia e secondaria, personale ATA ed ex co.co.co., per la rivendicazione dei loro diritti. Il dottor Rocco Pinneri ha ricevuto una delegazione in rappresentanza dei lavoratori. Si è sottolineato come la presunta stabilizzazione si sia rivelata una destabilizzazione.

Miur, la partita non è ancora chiusa

‘Ai rappresentati dell’Amministrazione – come si legge nella nota – sono state consegnate le ‘letterine di natale’ che le lavoratrici e i lavoratori hanno preparato per il Ministro Bussetti. Per Natale, un unico desiderio, il pieno riconoscimento dei loro diritti.’
Flc-Cgil riferisce che l’amministrazione ha ‘espresso un’attenzione complessiva ed approfondita a tutti i problemi rappresentati e, nello specifico, nei riguardi degli ex co.co.co.’ rispondendo che la partita non è ancora da considerarsi chiusa perché la legge di bilancio è ancora in discussione al Senato. A questo proposito si stanno cercando degli spiragli per la trasformazione in tempo pieno di tutti i contratti.

Docenti seconda e terza fascia

Per quanto concerne i docenti di seconda e terza fascia, l’Amministrazione ha risposto ‘di aver presente tutta la complessità del problema e di aver predisposto una memoria da consegnare al Parlamento in modo da affrontare le criticità di questa parte del personale.’
Il sindacato, si continua a leggere nella nota, ha ribadito all’Amministrazione che, ‘se non si troveranno soluzioni adeguate, la scuola rischia di morire di precarietà. Noi continueremo, da parte nostra, a batterci affinché questi lavoratori possano trovare un riconoscimento della propria dignità lavorativa.’