maturià 2019

Torniamo a parlare della maturità 2019. Il MIUR ha pubblicato le simulazioni relative alla prima prova scritta e alla seconda prova scritta riferite ad alcuni degli indirizzi più diffusi dell’istruzione liceale e dell’istruzione tecnica e professionale. Si tratta sia di prove mono-disciplinari, sia di prove che coinvolgono più discipline che caratterizzano gli indirizzi di studio.
Il decreto legislativo n. 62 del 2017 ha stabilito nuove modalità per lo svolgimento degli esami di stato della secondaria di secondo grado.

Tra le novità della nuova maturità 2019 vi sono due prove scritte, al posto delle tre precedenti, e una prova orale. Inoltre, per una maggior trasparenza, omogeneità ed equità nella correzione, il Miur ha predisposto griglie di valutazione comuni a tutte le commissioni e quadri di riferimento per descrivere caratteristiche e obiettivi in base ai quali saranno costruiti il primo e il secondo scritto.
Gli esami di stato inizieranno il 19 giugno 2019 con la prima prova scritta, quella di italiano.

Simulazione prima prova scritta

La prima prova scritta è comune a tutti gli indirizzi. Sul sito del MIUR troviamo quattro tipi di simulazioni:
tipologia A: analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano;
• due esempi di tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo;
tipologia C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

La durata massima della prova è di 6 ore.

Simulazione seconda prova Liceo Scientifico e Classico

Tra le simulazioni vi è anche quella relativa alla prova mista (la più temuta dagli studenti) per il Liceo Scientifico e per il Liceo Classico che unisce matematica e fisica per lo Scientifico, greco e latino per il Classico.
Liceo Scientifico: la simulazione delle tre prove (matematica, fisica e matematica-fisica) consiste in due problemi (lo studente deve sceglierne uno) e otto quesiti (lo studente ne deve scegliere quattro). La prova avrà una durata massima di 6 ore.
Si potrà utilizzare la calcolatrice scientifica o grafica purché non siano dotate di calcolo simbolico (in base all’art.18 comma 8 O.M.n.350). Per gli studenti non di madre lingua italiana è consentito l’uso del dizionario bilingue.
Liceo classico: la prova sulla materia (latino o greco) è divisa in due parti, mentre quella mista sarà divisa in tre parti. La durata massima della prova sarà di 6 ore.