Candidati DSGA, intesa MIUR/Sindacati: le ultime considerazioni
Candidati DSGA, intesa MIUR/Sindacati: le ultime considerazioni

Emergono buone notizie circa l’atteso bando per il concorso DSGA. Esso dovrebbe essere noto in questi ultimi giorni di Dicembre 2018. Dai rumors provenienti da Orizzonte Scuola, pare che il bando in questione sarà disponibile già domani 28 Dicembre all’interno della Gazzetta Ufficiale.

Si prende come riferimento quanto affermato all’interno della Legge di bilancio che ha previsto l’uscita del bando entro il 2018. Attendendo aggiornamenti più concreti circa la predetta pubblicazione, ricordiamo i requisiti per essere ammessi al concorso.

Concorso DSGA: quali sono i requisiti?

Possono partecipare al concorso DSGA coloro che al momento dell’iscrizione siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di laurea in scienze economiche, giurisprudenza, politiche sociali o amministrative, economia e commercio;
  • Diplomi di laurea specialistica 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
  • Lauree magistrali corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.

Ricordiamo che hanno il diritto di partecipare anche gli assistenti amministrativi (in deroga ai succitati titoli) i quali alla data di entrata in vigore della legge 27 Dicembre 2017 n. 205, abbiano maturato negli ultimi otto anni un periodo corrispondente ad almeno tre anni di servizio (pur continuativi) nel ruolo di direttore servizi generali e amministrativi.

Quanti sono i posti disponibili dal concorso?

I posti disponibili previsti dal concorso DSGA sarebbero 2004 di base, ma potrebbe esserci un incremento di ulteriori 400 unità. Come ricorda Orizzonte Scuola, il 20% dei posti banditi in ogni regione italiana sarà riservato al personale ATA che dovrà essere tuttavia in possesso dello stesso titolo di studio richiesto per l’accesso esterno. Ci riferiamo ovviamente ai diplomi di laurea riportati nel paragrafo precedente.

Le prove previste

Il concorso DSGA sarà composto dalle seguenti prove (sia scritte che orali):

  • Una probabile prova selettiva in caso di numero elevato di partecipanti;
  • Due prove scritte: un test composto da sei domande a risposta aperta ed una prova di carattere teorico-pratico in cui i candidati dovranno risolvere un caso concreto secondo le loro conoscenze;
  • Una prova orale.