L’accordo sul CCNI Mobilità 2019/2022 del personale docente, educativo e ATA è stato raggiunto e risulta delineato il contesto all’interno del quale si collocano le operazioni di mobilità territoriale e professionale per il prossimo triennio. Come previsto dall’art.7 del CCNL 2018, ha vigenza triennale e riguarderà gli aa.ss. 2019/20 –2020/21 –2021/22. Il MIUR e le OO.SS. si sono riservate, comunque, la possibilità di riaprire il contratto su aspetti specifici, qualora lo ritengano necessario (art.1 c. 4). Le operazioni di mobilità, come sempre, rimangono annualie sono disposte dalla prevista Ordinanza Ministeriale che fisserà termini e modalità per la procedura di presentazione delle domande online.
Scheda di lettura mobilità 2019/20 scuola
La FLC CGIL ha realizzato una scheda di lettura per la mobilità scuola 2019/20. Anche la UIL ne ha realizzata una. Al suo interno troviamo le indicazioni su:
- i destinatari
Tutto il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato può inoltrare domanda per quella territoriale. Possono, invece, accedere alla mobilità professionale (passaggio di ruolo/cattedra) solo i docenti in possesso della specifica abilitazione che abbiano superato il periodo di prova e il personale Ata in possesso del titolo(passaggio di profilo nella stessa area). I docenti attualmente impegnati nel terzo anno del FIT non sono tra i destinatari delle operazioni, in quanto acquisiranno il rapporto di lavoro a tempo indeterminato dal 1 settembre 2019 ad esito positivo del percorso.
- le fasi delle operazioni
- la sezione specifica per i docenti
- la sezione specifica per il personale ATA
- la sezione specifica per il personale educativo
La scheda di lettura della FLC CGIL.