Data riapertura scuola, aumentano i dubbi sul 7 gennaio
Data riapertura scuola, aumentano i dubbi sul 7 gennaio

Prosegue la rubrica di Scuolainforma, curata dall’Associazione Docenti MSA, nella quale risponderemo – di volta in volta – ai quesiti più comuni che i lettori ci pongono. In caso di dubbi o questioni irrisolte, potrete inviare le vostre domande al seguente indirizzo: faq@scuolainforma.it.

Le risposte ai vostri quesiti

1° QUESITO 

EMANUELE – Docente di sostegno che chiede passaggio di cattedra

Buongiorno, sono un docente di scuola superiore titolare su sostegno con classe di concorso di riferimento A41 (Informatica). Quest’anno vorrei fare il passaggio di ruolo sulla A40 (Elettronica), premetto che sono abilitato in Elettronica e che ho svolto 5 anni sul sostegno. È possibile fare questo passaggio e con quale domanda? Grazie.

Prof. Scandura Luciano – Gentile Emanuele, la risposta è affermativa. Poiché lei ha superato il vincolo quinquennale sul sostegno e possiede l’abilitazione sulla classe di concorso A40 (Elettronica), può chiedere la mobilità su materia. Una volta effettuato il passaggio di cattedra (mobilità professionale), dato che rimane nella scuola secondaria di secondo grado, non è tenuto a svolgere l’anno di prova.

2° QUESITO

MARINA – Titolarità di un docente part-time

Gent.mo Prof. Scandura, sono una docente di scuola superiore e vorrei fare domanda di part-time. Vorrei capire se rimango titolare della cattedra intera nella mia scuola oppure sarò titolare solo delle ore assegnatemi. Grazie e cordiali saluti.

Prof. Scandura Luciano – Gentile Marina, la sua titolarità è sulla cattedra intera e non solo sulle ore che le vengono assegnate. Infatti, come si evince dall’ O.M. n. 446 del 22.07.97 al art. 10 comma 2, la sua cattedra rimarrà all’organico di diritto e le ore residuali faranno parte dell’organico di fatto, utile alla mobilità annuale oppure alla stipula dei contratti di lavoro a tempo determinato.