Il Bonus Asilo Nido 2019 è disciplinato dall’art 1, comma 355 della Legge di bilancio 2017. La norma dispone che ai figli nati o adottati a partire dall’1 gennaio 2016 spetta un contributo per un massimo di mille euro, da utilizzare per le rette di asili nido pubblici e privati o per forme di assistenza domiciliare a bambini di età inferiore a 3 anni, con gravi patologie croniche. In realtà, per gli anni 2019, 2020 e 2021, la legge di bilancio 2019 ha elevato l’importo a 1.500 euro. Il contributo viene erogato dall’Inps se il genitore presenta la domanda.
Domanda bonus asilo nido 2019
La domanda per il bonus asilo nido 2019 si potrà presentare online all’Inps a partire dalle ore 10 del 28 gennaio, e ci sarà tempo fino alle ore 23,59 del 31 dicembre 2019. Il contributo Inps non può eccedere la spesa sostenuta. L’importo, inoltre, non può essere cumulato con le detrazioni previste dall’art. 2, comma 6, legge 22 dicembre 2008, nè essere percepito negli stessi mesi in cui si percepisce il bonus infanzia.
Alla domanda, va allegata la documentazione che prova:
- il pagamento almeno di una retta relativa al primo mese di frequenza,
- oppure la documentazione da cui risulti l’iscrizione.
I bambini di età inferiore ai 3 anni che non possono frequentare gli asili nido, si può allegare l’attestazione del pediatra che attesti il fatto che per il bambino è impossibile frequentare l’asilo nido a causa di una grave patologia cronica.