Data riapertura scuola, aumentano i dubbi sul 7 gennaio
Data riapertura scuola, aumentano i dubbi sul 7 gennaio

Nuovo appuntamento della rubrica di Scuolainforma, curata dall’Associazione Docenti MSA, nella quale risponderemo – di volta in volta – ai quesiti più comuni che i lettori ci pongono. In caso di dubbi o questioni irrisolte, potrete inviare le vostre domande al seguente indirizzo: faq@scuolainforma.it.

Le risposte ai vostri quesiti 

1° QUESITO – Trasferimento e Passaggio di cattedra provinciale sono fasi distinte all’interno della mobilità

Buongiorno, sono una docente di scuola media su classe di concorso A-22 (Italiano), quest’anno si libera una cattedra nel comune di mia residenza. So per certo che diverse docenti di A-11 (italiano scuole superiori), che hanno maturato più servizio di me, ambiscono a quel posto. Vorrei capire se la mia domanda precede quella di queste colleghe. Grazie.

Prof. Scandura Luciano – Gentile docente, la risposta è affermativa.

Le operazioni di mobilità territoriale e professionale per il prossimo anno scolastico 2019/20 si collocano in tre distinte fasi, come esplicitato nel CCNI:

I fase: Trasferimenti all’interno del comune;

II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia;

III fase: Mobilità territoriale interprovinciale e  mobilità professionale.

Nella sua domanda non è esplicitato se lei lavora sullo stesso comune o su un comune diverso. In ogni caso, nella peggiore delle ipotesi, lei rientrerebbe nella seconda fase della mobilità, mentre le altre candidate rientrano nella terza fase, quindi la sua richiesta verrà evasa in una fase precedente, nonostante lei abbia un punteggio inferiore, in quanto il punteggio viene confrontato all’interno delle singole fasi e non tra fasi diverse.

2° QUESITO – Marilena: trasferimento sulla stessa tipologia di posto o su tipologie diverse

Gent.mo Prof. Scandura,

Sono una docente della scuola dell’infanzia, titolare su sostegno. Quest’anno si libera un posto comune nella scuola in cui vorrei andare. Sono venuta a conoscenza che anche la mia collega, titolare sul posto comune, farà la stessa richiesta.  Vorrei capire se, dato che ho molti più punti di lei, la mia richiesta potrà essere soddisfatta.

Grazie e cordiali saluti.

Prof. Scandura Luciano – Gentile Marilena, la risposta è negativa.

Come si evince dal CCNI 2019/22 sulla mobilità (allegato 1), in cui è indicato l’ordine delle operazioni distinte per fasi, il trasferimento da sostegno a posto comune nella provincia di titolarità viene disposto successivamente rispetto al trasferimento per la stessa tipologia di posto. Infatti, i due movimenti, individuati dalle lettere F) e G), sono successivi uno all’altro:

F) trasferimenti, a domanda, dei docenti titolari in provincia;

G) trasferimento a domanda nella provincia di titolarità da sostegno a posto comune e da posto comune a posto di sostegno dei docenti senza precedenza anche se il trasferimento è per scuole dello stesso comune

Di conseguenza, la sua collega la precede anche se lei ha un punteggio maggiore.