Candidati DSGA, intesa MIUR/Sindacati: le ultime considerazioni
Candidati DSGA, intesa MIUR/Sindacati: le ultime considerazioni

Un vero e proprio boom di domande per il concorso bandito dal Ministero dell’Istruzione che metterà a disposizione 2.004 posti da direttore dei servizi generali ed amministrativi delle scuole (DSGA) per le scuole statali di ogni ordine e grado. Il quotidiano economico ‘Il Sole 24 Ore’ ha reso noto i dati relativi alle domande presentate per la suddetta selezione.

Concorso DSGA, oltre 102mila le domande presentate

I dati parlano di oltre 102mila domande (102.900) con una netta prevalenza della regione Campania, visto che una domanda su cinque appartiene a quella regione (20.143). Al secondo posto di questa classifica troviamo la Lombardia con 12.885 domande, seguita dalla Sicilia con 10.695 e dal Lazio con 9.833 istanze. Ricordiamo che ciascun candidato ha potuto presentare domanda solo per un’unica Regione.

Record candidature rispetto agli altri concorsi scuola

Il Ministero dell’Istruzione ha dedicato un’apposita sezione del proprio sito ufficiale alla procedura concorsuale: è possibile accedervi digitando l’indirizzo Web www.miur.gov.it e accedendo alla fascia ‘Mondo Miur’, al banner ‘Concorso Dsga‘. Ricordiamo che la data e le sedi relative alla prova di preselezione saranno rese note il 15 marzo prossimo, attraverso la Gazzetta Ufficiale.
L’esercito dei 102mila candidati al concorso Dsga, come evidenziato dal Sole 24 ore, rappresenta un record rispetto agli altri concorsi recenti banditi nel comparto istruzione: tre volte gli aspiranti presidi e più del doppio dei candidati a un posto da maestro. Uno dei motivi è rappresentato da uno stipendio superiore a quello dei professori – si parte da 1.600 euro netti al mese – oltre ai requisiti non particolarmente stringenti: basta, infatti, la laurea in materie economico-giuridiche.