Il personale docente e Ata che intenda usufruire della possibilità di andare in pensione potrà fare domanda a partire da domani, lunedì 4 febbraio. Questo grazie alla circolare congiunta Miur-INPS diramata il 1 febbraio contenente le disposizioni per la cessazione dal servizio del personale docente e Ata dal 1° settembre 2019.
Il decreto-legge 28 gennaio 2019 n. 4, consente di andare anticipatamente in pensione con la novità di quota 100 (62 anni di età e 38 di contributi). Grazie alla modifica della legge Fornero si potrà uscire anticipatamente dal lavoro con 41 anni e 10 mesi (per le donne) e 42 anni e 10 mesi (per gli uomini). Inoltre, le lavoratrici potranno usufruire della proroga di Opzione Donna.
Dove si presenta la domanda
Le domande di dimissioni dal servizio vanno rese mediante la procedura web POLIS “istanze on line”. Il personale in servizio all’estero può avvalersi per le dimissioni della modalità cartacea. Il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta presenterà le domande di dimissioni in modalità cartacea alla dirigenza della scuola di servizio.
Le funzioni POLIS saranno disponibili dal 4 febbraio 2019. Prima saranno gestite le istanze Polis presentate entro il 12 dicembre 2018, tenendo conto dei pensionamenti d’ufficio e, per le pensioni anticipate, che l’anzianità minima è di 41 anni e 10 mesi, per le donne, e 42 anni e 10 mesi, per gli uomini.
I compiti dell’Inps
L’Inps accerterà il diritto a pensione dopo aver ricevuto dagli Ambiti Territoriali i decreti di computo, riscatto, ricongiunzione di coloro che intendono essere collocati in quiescenza dal 1° settembre 2019. Entro il 10 maggio 2019 l’Inps darà relativo riscontro al Miur. Per i pensionamenti scuola 2019, gli Ambiti Territoriali e le scuole dovranno utilizzare unicamente la procedura “PASSWEB”, strumento di scambio tra l’Inps e le Pubbliche Amministrazioni.
Tutte le posizioni assicurative devono essere sistemate entro il 31 marzo 2019. Per le domande presentate entro il 28 febbraio 2019, tutte le posizioni assicurative dovranno essere sistemate entro il 17 maggio 2019, termine ultimo di invio in forma cartacea, da parte degli Ambiti Territoriali, di tutti i provvedimenti di cui sono titolari.
APE sociale
Per quanto riguarda l’APE sociale, i lavori gravosi (docenti di scuola dell’Infanzia) e i lavoratori precoci, tutti gli interessati faranno richiesta in modalità cartacea all’Inps e, ottenuto il riconoscimento, presentare domanda di cessazione dal servizio a decorrere dal 1° settembre 2019 al Dirigente scolastico della scuola di servizio.
Di seguito la circolare INPS
CM-MIUR-n.-4644-del-1.2.2019-pensionamenti