Scuola, diplomati magistrali ultime notizie: il decreto umilia maestri con anni di esperienza
Scuola, diplomati magistrali ultime notizie: il decreto umilia maestri con anni di esperienza
Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha rilasciato un’intervista al quotidiano ‘La Sicilia’, all’interno della quale ha trattato diversi argomenti sia di carattere scolastico che più strettamente politico.

Bussetti: ‘Abbiamo messo in salvo aumenti stipendi insegnanti’

In merito alle più importanti problematiche, il titolare del dicastero di Viale Trastevere ha dichiarato: ‘Sin dal mio insediamento ho messo mano a tutti i dossier lasciati in sospeso dai precedenti governi per dare risposte e stabilità agli insegnanti. Due esempi su tutti – ha spiegato Bussetti – abbiamo messo in salvo gli aumenti dei loro stipendi grazie alla legge di bilancio e abbiamo risolto la questione dei diplomati magistrali, per i quali abbiamo bandito un concorso straordinario.’

‘Diplomati magistrale? Questione risolta’

Sempre in tema di reclutamento e assunzioni di nuovi insegnanti, Bussetti ha sottolineato come ‘la linea di questo esecutivo è quella di rivedere il reclutamento degli insegnanti per renderlo più giusto nei loro confronti e più aderente alle richieste delle scuole. Questo vuol dire che si va in cattedra dopo aver vinto un concorso – ha spiegato Bussetti, ribadendo il concetto già più volte espresso nei mesi scorsi – con vincoli di permanenza per garantire continuità didattica agli studenti. Ma anche per dare la possibilità a chi insegna di avere certezze, di programmare la propria vita’.
Bussetti, inoltre, aggiunge: ‘Stiamo mettendo in atto misure per ridurre al minimo il precariato e intervenire sui vari fronti aperti della scuola. Abbiamo previsto 2.000 posti aggiuntivi per il tempo pieno alla scuola primaria. Da poco ho firmato il decreto che dà il via libera a oltre 14.000 percorsi di specializzazione sul sostegno. Saranno 40.000 in 3 anni’.