Il TFA sostegno 2019, avviato con il decreto n. 92 dell’08 febbraio scorso, è solo il primo dei tre corsi previsti dal Miur per diventare docenti di sostegno con titolo di specializzazione. In un triennio, come annunciato dal ministro Marco Bussetti, saranno formati 40mila nuovi insegnanti di sostegno. I corsi saranno tre, in tre anni. Al momento, solo col TFA sostegno è possibile specializzarsi. La specializzazione su sostegno può essere utilizzata in vari modi, sia dai docenti di ruolo che dai docenti precari.
TFA sostegno, non solo nel 2019
Ciò significa che chi non riesce a partecipare o a superare le prove di accesso del TFA sostegno 2019, potrà provare a partecipare ai prossimi due cicli di TFA. Il test preliminare sarà la prima prova da affrontare. Per partecipare al corso di quest’anno, bisogna possedere il titolo di accesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. Le prove di accesso di quest’anno, le cui date sono state modificate ieri, si svolgeranno:
- 15 aprile: mattino per la Scuola dell’infanzia e pomeriggio per la Scuola primaria;
• 16 aprile: mattino per la Scuola Secondaria di I grado e pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado.
Diverse Università hanno già pubblicato gli avvisi. Consulta l’articolo, regolarmente aggiornato.