Ancora una volta, la questione dei diplomati magistrale al centro del dibattito tra il personale scolastico. La nuova sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, resa nota lo scorso 20 febbraio, ha inflitto una nuova pesante sconfitta alle speranze dei diplomati magistrale per il loro inserimento nelle graduatorie ad esaurimento. A questo proposito, attraverso un comunicato stampa, i Cobas rendono nota la loro disponibilità ‘ad organizzare, insieme ad altri sindacati, associazioni, coordinamenti, un’Assemblea nazionale’, oltre ad iniziative di mobilitazione allo scopo di creare un fronte unito delle/dei docenti precari concordando mobilitazioni condivise.
Diplomati magistrale ultime notizie: avanzata la proposta di Assemblea Nazionale
I Cobas hanno, ancora una volta, sottolineato come il ‘limitarsi alla battaglia legale’ non era la strada giusta da percorrere ma che bisognava, invece, mettere al centro della discussione il lavoro precario, in quanto è intollerabile lavorare a vita nello Stato come precari.
Cobas ribadisce come il sindacato di base abbia cercato di coinvolgere in tale lotta tutte le realtà del precariato dagli abilitati ai non abilitati passando per i laureati in Scienze della Formazione Primaria etc…