Dopo la delusione per lo stipendio di febbraio, altra amara sorpresa per i docenti che hanno consultato l’importo di marzo 2019 nell’area riservata di NoIPA.
Infatti cominciano da questo mese le detrazioni per le addizionali comunali e regionali che andranno ad abbassare il valore netto dello stipendio.
Addizionali regionali e comunali
Le addizionali sono imposte che si aggiungono alle somme dovute da ogni amministrato in base alla Regione e al Comune di appartenenza.
Le ritenute per le addizionali regionali e comunali sono applicate nell’anno successivo a quello di riferimento in nove rate da marzo a novembre.
Per conoscere le aliquote applicate da ciascuna regione si invita a consultare il sito del Dipartimento delle Finanze.
La metodologia di calcolo per le due imposte è differente:
• Addizionale regionale: sul reddito complessivo imponibile si individua l’aliquota da applicare con riferimento alla Regione in cui l’amministrato ha il domicilio fiscale al 31 dicembre dell’anno di riferimento;
• Addizionale comunale: sul reddito complessivo imponibile si individua l’aliquota da applicare con riferimento al Comune in cui l’amministrato ha il domicilio fiscale all’11 gennaio dell’anno a cui l’imposta a saldo o ad acconto si riferisce.
Per l’addizionale comunale è previsto un acconto per l’anno seguente pari al 30% del totale dell’imposta dovuta. La determinazione delle aliquote avviene su base periodica con delibera dei Comuni e delle Regioni.
Come individuare le addizionali regionali e comunali sul cedolino
NoiPa specifica che le addizionali sono distinte all’interno del cedolino.
Queste possono essere individuate in base ai seguenti codici:
• Addizionale regionale: A + Codice Regione;
• Addizionale comunale: codice C11;
• Acconto addizionale comunale: CCO.
Date di accredito stipendio
Emissioni e accrediti stipendi di NoiPa:
• Lunedì 18 marzo emissione speciale per i supplenti brevi e saltuari;
• Venerdì 22 marzo accredito della rata ordinaria.