Concorsi truccati, le opinioni di Lega universitaria:
Concorsi truccati, le opinioni di Lega universitaria: "Un sistema di baronato"

Risale a ieri la pubblicazione delle date riguardanti i test d’ingresso presso le università a numero chiuso nazionali. Al riguardo, Alessio Bottalico, coordinatore nazionale di Link Coordinamento universitario, ha dichiarato: ‘Da sempre denunciamo che ogni forma di sbarramento in ingresso per l’università non corrisponde a nessun criterio di qualità ed efficienza’. Una questione annosa su cui poco si discute e su cui al momento non si è verificato alcun cambiamento.

Università: le dichiarazioni di Alessio Bottalico

Alessio Bottalico è tornato a parlare della questione Numero chiuso. Il coordinatore Link Coordinamento Universitario ha fatto notare come anche quest’anno migliaia di studenti saranno costretti a ricorrere a lezioni private dai costi non certo modici.

Tutto per poi affrontare un test che dovrà decidere il loro futuro universitario e (di conseguenza) professionale. Bottalico reputa ‘presuntuoso’ il fatto di riuscire in un numero limitato di ore a quantificare preparazione, volontà e propensione di ogni studente.

Il coordinatore di Link Coordinamento Universitario ha concluso affermando fermamente la contrarietà sua e della sua realtà, a qualsiasi forma di limitazione e di come continueranno la loro crociata per garantire a tutti gli studenti il libero accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

Numero chiuso: le dichiarazioni del M5S

Luigi Gallo e Manuel Tuzi, rispettivamente presidente della commissione Cultura e relatore della proposta di legge a prima firma D’Uva, entrambi del Movimento cinque stelle, hanno spiegato: ‘Finalmente grazie al proficuo lavoro in commissione Cultura, siamo vicinissimi alla revisione del sistema di accesso alle facoltà a numero chiuso’.

Infatti, i due deputati si augurano di rispettare l’attuale normativa vigente e poter garantire il primo anno di corso aperto a tutti. Questo sarà possibile grazie ad un ‘tronco sanitario’ comune fornito da quelle università scientifico-sanitarie in cui sono stati ‘ammassati’ tutti gli studenti che non sono riusciti a superare il test di Medicina. Previsto inoltre un ampliamento per Medicina e Chirurgia pari al 20% dei posti. Qui di seguito vi proponiamo il comunicato stampa originale di Link Coordinamento Universitario.

 

Comunicato Bottalico