Il Debate, nuova frontiera della didattica per le competenze chiave
La peer education del dibattito sviluppa le competenze sociali

Ufficiale la seconda edizione delle Olimpiadi Nazionali di Debate. I migliori debaters  delle scuole italiane avranno il privilegio di sfidarsi in ben quattro giornate. Al termine dei 57 dibattiti in programma, sarà proclamata la squadra vincitrice dell’evento.

Tali Olimpiadi rappresentano un importante interesse verso questa disciplina e rappresenta il culmine di un biennio di preparazione che ha coinvolto più di 1300 studenti, 350 studenti e 44 scuole in corsi di formazione base e approfondimento.

Olimpiadi: le finalità del Debate 

Il Debate è una discussione formale caratterizzata da determinate regole di condotta, in cui due squadre, composte rispettivamente da due o tre studenti, esplicano (o controbattono) una precisa affermazione, ponendo in due formazioni: i PRO e i CONTRO. Questo senza che tali posizioni vadano a riflettere le loro reali opinioni.

La caratteristica è che ognuno può essere chiamato a difendere un pensiero che in realtà non condivide. Questo infonde allo studente una forma di flessibilità mentale e di apertura alle considerazioni altrui, che sono fondamentali in tempi all’insegna della rigidità e della difesa immutabile (e talvolta corrosiva) delle proprie posizioni, senza prendere in considerazioni realtà e/o forme di pensiero esterne.

Debate e Istruzione

Il Debate è una pratica oramai comune nelle scuole ed università straniere, soprattutto in quelle statunitensi e britanniche, fin dalla fine del 19esimo secolo. Finalità principale del Debate è quello di sviluppare nell’animo del discente la capacità di parlare in pubblico.

Il Debate promuove quindi la capacità di ascolto rispettando, allo stesso tempo, le opinioni e considerazioni del proprio interlocutore. E’inoltre fondamentale per l’educazione alla cittadinanza ed alla democrazia. 

Un’iniziativa patrocinata dal MIUR

L’iniziativa è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione. Fin dall’inizio, il MIUR si è infatti attivato per rendere operativa una struttura nazionale che, con il supporto di Scuole Polo Regionale e Uffici Scolastici Regionali, realizza corsi di formazione al Debate per studenti e docenti di istituti scolastici italiani. Qui di seguito vi proponiamo il comunicato stampa originale sull’argomento da parte di Davide Galeotti, che ringraziamo.

Comunicato Debate