TFA sostegno,

Le prove del TFA sostegno 2019 sono tre: test preselettivo, prova scritta e prova orale. Il test di accesso, o preselettivo, si svolgerà 15 e 16 aprile:

  • 15 aprile (mattina per la Scuola dell’infanzia e pomeriggio per la Scuola primaria)
  • il 16 aprile (mattina per la Scuola Secondaria di I grado e pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Alcune Università hanno già iniziato a pubblicare i calendari dei corsi. Vi abbiamo già fornito le indicazioni su dove trovare queste informazioni.

Il test preselettivo del TFA sostegno

Il test preselettivo è preparato dalle singole Università e si compone di 60 quesiti con cinque opzioni di risposta. Almeno 20 quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. Puoi avere maggiori info su come superare il test e cosa studiare.

Prova scritta e prova orale

I contenuti della prova scritta del TFA sostegno vertono sugli stessi contenuti del test di accesso, ma le domande saranno a risposta aperta.  La prova scritta si supera con un punteggio non inferiore a 21/30.

Anche la prova orale avrà contenuti simili alle precedenti prove, ma includerà questioni motivazionali. Viene superata con una punteggio minimo di 21/30.

Le correzioni

Le correzioni delle prove del TFA sostegno sono affidate alla commissione giudicatrice, nominata con Decreto Rettorale. I suoi compiti sono:

  • giudicare le prove scritta e orale
  • valutare la validità dei titoli di ammissione presentati per il test preselettivo
  • valutare i titoli culturali e professionali presentati
  • predisporre la graduatoria finale.

La commissione, durante lo svolgimento delle prove, può farsi aiutare o nominare sub-commissioni per singola aula, anch’esse tramite decreto rettorale. Tutti i bandi delle Università sono pubblicati.