Secondo il Conto annuale della Ragioneria dello Stato, il personale della scuola pubblica ha perso 800 euro in 10 anni, dagli stipendi. Come riporta ‘Il Fatto Quotidiano’, nell’anno più recente preso in considerazione, ovvero il 2017, le retribuzioni erano pari a 28.440 euro. Non solo risultavano le retribuzioni più basse tra tutti i comparti pubblici, ma erano inferiori al 2008, quando toccavano i 29.280.
Stipendi docenti: perché sono in calo?
Il dato del calo degli stipendi, che ripetiamo è aggiornato al 2017, come spiega il FQ, risente del blocco dei contratti e dell’entrata nel settore di personale con stipendi più bassi. Dalla tabella riportata, si evidenzia che rispetto al 2011 la perdita è di quasi 1.900 euro, ma che rispetto al 2016 vi è un incremento di circa 170 euro. La retribuzione media dei dipendenti pubblici risulta essere di 34.491 euro, ma il dato cambia drasticamente in base ai comparti: se nella scuola lo stipendio medio è di 28.440, nella magistratura arriviamo a 137.294 euro medi. Un vero e proprio abisso. Da aprile, è attesa nello stipendio l’IVC, ma sarà una cifra davvero irrisoria.
La tabella del personale della scuola
La tabella sotto riportata mostra i dati dello stipendio al lordo dei dipendenti pubblici, negli ultimi 10 anni. La prima riga è quella dedicata al personale della scuola.