concorso 2020
Scuola, Snals su concorsi: ‘assunzioni a settembre solo con procedura semplificata’

Tra i docenti non abilitati c’è attesa per conoscere quanti saranno i posti che verranno messi a bando con il prossimo concorso. Nel frattempo il ministro Bussetti, ospite di Corrado Zunino nel videoforum di Repubblica, dichiara che il Miur ha tutto pronto. Quello che verrà emanato in Gazzetta Ufficiale sarà un concorso abilitante. “Entro luglio arriverà il bando per le medie e superiori. In autunno inizieranno le prove e porteranno decine di migliaia di docenti in cattedra a partire da settembre 2020. Quanti? In tre anni più di cinquantamila». Avevamo anticipato qui la notizia.

Esonero 24 CFU

L’effettiva disponibilità dei posti potrà essere calcolata soltanto dopo le prossime procedura di mobilita. Il ministero retto da Bussetti dovrà impegnarsi a bandire il concorso solo sui posti effettivamente vacanti. Ciò che è certo fino a questo momento è che i docenti con tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione) potranno partecipare al concorso con la sola laurea, senza quindi i 24 CFU per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio.

Riserva dei posti

Rispetto ai programmi iniziali, in riferimento alle modifiche sul reclutamento approvate con l’ultima legge di bilancio, i docenti con 36 mesi di servizio godranno di un beneficio introdotto grazie all’approvazione di un emendamento della maggioranza di governo. Si tratta di una concessione, che varrà solamente in questa circostanza, per la quale potranno usufruire della riserva del 10% dei posti totali messi a bando, in quanto in futuro parteciperanno con le stesse condizioni previste per i laureati.