Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dal prossimo 15 aprile, sarà possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata: ciascun utente potrà utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), attraverso il quale è possibile ottenere l’accesso a tutti i servizi online che riguardano la Pubblica Amministrazione.
Dichiarazione dei redditi precompilata: come ottenere le credenziali SPID e accedere all’area riservata
Per chi fosse sprovvisto di credenziali SPID, è possibile ottenerle attraverso il servizio messo a disposizione dal portale della Pubblica Amministrazione, NoiPa: per farlo, occorrerà accedere con le proprie credenziali NoiPa nell’area privata e seguire il percorso ‘Amministrato’, ‘Selfservice’, ‘Servizi’, ‘Ottieni SPID’.
Per accedere, dal prossimo 15 aprile, alla dichiarazione 730 precompilata, basterà accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione Servizi.
Dichiarazione precompilata: le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora.
Chi accetta online il 730 precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali.
Oltre al 730 è disponibile anche il modello Redditi persone fisiche precompilato.
Chi accetta online il 730 precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali.
Oltre al 730 è disponibile anche il modello Redditi persone fisiche precompilato.