Come noto, ieri, presso il Ministero dell’Istruzione, si è tenuto un incontro tra le delegazioni delle rappresentanze sindacali Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams e il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, in relazione alle varie problematiche da risolvere nel comparto istruzione e ricerca.
Rinnovo di contratto e precariato scuola ultime notizie: incontro Bussetti-sindacati
In una nota pubblicata dalla Flc-Cgil, il Ministro Bussetti ha parlato di precariato e di aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento: in particolare ha annunciato l’acquisizione, da parte del Miur, del parere del Consiglio di Stato in merito alla possibilità di trasferimento nelle province dove le graduatorie sono esaurite. Il Ministro ha confermato l’imminente uscita del bando di concorso ordinario della scuola primaria e dell’infanzia per quasi 17mila posti, nonché l’invio al Mef della richiesta per il concorso ordinario per la scuola secondaria (quasi 50mila posti, di cui 8mila per il sostegno).
Secondo quanto riferito da Flc-Cgil, il Ministro Bussetti avrebbe accennato solo marginalmente alla questione legata al rinnovo del contratto di lavoro del comparto scuola, affermando di aver parlato con il Presidente del Consiglio Conte in merito all’ottenimento delle risorse necessarie per l’aumento stipendiale del personale del comparto ‘Istruzione e Ricerca’, un giusto riconoscimento professionale alla categoria.
Sindacati: dopo l’incontro con il ministro, sciopero confermato
Secondo quanto trattato durante l’incontro, i sindacati ritengono inevitabile proseguire con lo stato di agitazione che culminerà con lo sciopero di tutti i settori della conoscenza proclamato per la giornata del 17 maggio 2019. In ogni caso, il Ministro dell’Istruzione, Bussetti, ha confermato il proprio impegno personale nel riferire le istanze sindacali al prossimo Consiglio dei Ministri che si terrà in giornata odierna, martedì 9 aprile, ‘anche al fine di ottenere un impegno preciso per stanziamenti ad hoc nel prossimo documento di Programmazione Economica e Finanziaria.’