Aggiornamento GaE 2019: l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento è stato oggetto di un incontro svoltosi al Miur con i sindacati. In contemporanea si aggiorneranno anche le graduatorie di istituto di I fascia. L’Amministrazione ha presentato la bozza del decreto, la cui pubblicazione è attesa nei prossimi giorni. Vedi i numeri delle graduatorie.
Gae, aggiornamento 2019: domande e graduatorie
Quando si presenta la domanda per l’aggiornamento GaE 2019? Le domande dovrebbero essere presentate tra la fine di questo mese ed entro la seconda metà di maggio 2019. Le date esatte saranno rese note con la pubblicazione del decreto. La mancata presentazione della domanda comporta la cancellazione dalla graduatoria per gli anni scolastici successivi. Le graduatorie sarann valide per tre annualità:
- 2019/2020,
- 2020/2021
- 2021/2022
Le Gae sono utilizzate per le immissioni in ruolo, le supplenze annuali fino al 31 agosto e le supplenze fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
Le novità della bozza 2019
Tra le novità della bozza relativa all’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, ci sono:
- la possibilità di trasferirsi in province in cui le graduatorie sono vuote;
- la possibilità per i docenti depennati per non aver presentato domanda di aggiornamento, di essere reinseriti;
- la valutazione del servizio sezioni primavera docenti scuola dell’infanzia e primaria.
Con la domanda di aggiornamento, è possibile chiedere:
- la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio;
- il reinserimento in graduatoria (per docenti depennati per mancato aggiornamento);
- la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della riserva;
- il trasferimento da una provincia ad un’altra, anche per coloro inseriti con riserva.