Come vi abbiamo riferito nella giornata di ieri, il Ministero dell’Istruzione provvederà , a breve, a pubblicare il decreto riguardante l’aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento per il triennio 2019/2022. Per quanto riguarda il calcolo del servizio, si fa riferimento alle tabelle approvate con Decreto Ministeriale N. 11/2002, modificata ai sensi dell’art. 1, comma 3, del DL n. 97/2004, convertito con modificazioni in legge 4 giugno 2004, n. 143, oltre alla tabella di cui al DM n. 27/2007 del 15 marzo 2007, integrata dal DM n. 78/2007. Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e della primaria, le insegnanti possono fare riferimento al DM N. 335/2018. Una delle novità è rappresentata dalla valutazione del servizio svolto dall’insegnante nelle sezioni ‘primavera’.
Aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento: come avviene il calcolo del punteggio
Per ciò che concerne la valutazione del servizio, secondo quanto indicato dalle suddette tabelle, ogni mese o frazione di mese (di almeno 16 giorni) viene valutata con due punti, fino ad un massimo, per ciascun anno scolastico, di dodici punti.
da 16 a 45 giorni punteggio uguale a 2;
da 46 a 75 giorni punteggio uguale a 4;
da 76 a 105 giorni punteggio uguale a 6;
da 106 a 135 giorni punteggio uguale a 8;
da 136 a 165 giorni punteggio uguale a 10;
da 166 giorni in avanti punteggio uguale a 12.