La questione riguardante i diplomati magistrale e il loro inserimento nelle Graduatorie ad Esaurimento è sempre di attualità. A questo proposito, l’Avvocato Walter Miceli ha rilasciato un’intervista al noto portale ‘Orizzonte Scuola’, all’interno della quale sottolinea come non sia ancora detta l’ultima parola, nonostante il recente parere sfavorevole emesso dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
Diplomati magistrale ultime notizie: si attende la sentenza della Cassazione su importante ricorso
L’Avvocato Miceli ha sottolineato come, nelle prossime settimane, la Corte di Cassazione si pronuncerà in merito ad un importante ricorso presentato dai diplomati magistrale lo scorso mese di marzo: pur specificando che il giudizio della Cassazione non potrà risultare decisivo ai fini della soluzione della controversia, potrebbe risultare importante nei riguardi della sentenza dell’Adunanza Plenaria. In pratica, si stabilirà se il giudizio del CdS sia stato viziato o meno ‘sotto il profilo dell’abuso giurisdizionale’. L’Avvocato Miceli ha precisato come il ricorso sia stato presentato con l’appoggio degli avvocati rappresentanti le sigle sindacali a conferma del fatto che, almeno, sul piano della ‘compattezza’ nella contestazione della decisione della Plenaria, si sono fatti dei passi avanti.
Sulla questione diplomati magistrale la battaglia è più che mai aperta
In ogni caso, ha sottolineato l’Avvocato, anche qualora la Cassazione si esprimesse in termini negativi, la partita giudiziaria non sarà affatto chiusa in quanto ‘in Italia esiste un macroscopico problema di sfruttamento del lavoro precario nella scuola‘. Proprio per questo motivo, il sindacato Anief sta mettendo a punto un’azione collettiva di risarcimento danni direttamente contro lo Stato italiano, un’iniziativa giudiziaria che è stata definita ‘senza precedenti’.