Credenziali Istanze on line

In vista dell’aggiornamento delle Gae partito ufficialmente il 26 aprile qualche docente potrebbe trovarsi alle prese con alcune operazioni preliminari. Come previsto dal decreto di aggiornamento n. 374/2019, le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite Istanze on line. Occorrerà pertanto essere già registrati. Chi non avesse ancora provveduto a registrarsi potrà farlo seguendo la procedura che descriviamo di seguito.

Registrazione

Per accedere al servizio è necessario:

  • essere in possesso di un’utenza valida per l’accesso al servizio Istanze Online, in caso contrario occorre registrarsi qui
  • aver effettuato la procedura di abilitazione
  • Selezionando “ACCEDI”:
  • se l’utente non è già autenticato, cioè non ha effettuato il login, viene presentata la pagina di login
  • se l’utente è autenticato ma non è già abilitato al servizio, viene avviata la procedura di abilitazione
  • se l’utente è autenticato ed è già abilitato al servizio, si accede alla home page di Istanze OnLine.

Abilitazione al servizio

Di seguito tutti i passaggi necessari per poter effettuare l’accesso istanze online propedeutico all’ inoltro della domanda di aggiornamento delle Gae:

  • l’utente accede al servizio e inserisce i dati richiesti (al termine dell’inserimento dei dati si consiglia scaricare e stampare il modulo di adesione premendo il pulsante “Scarica modulo di adesione” presente a video)
  • il sistema invia una mail contente un Codice Personale Temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire
  • l’utente accede nuovamente al servizio e inserisce il Codice Personale Temporaneo a conferma della ricezione della mail
  • l’utente si reca presso un istituto scolastico o un ufficio, in funzione dello specifico procedimento amministrativo, ed effettua l’identificazione fisica e la sottoscrizione del modulo di adesione in presenza del personale MIUR preposto che di conseguenza conferma l’abilitazione
  • il sistema invia una mail di conferma abilitazione al servizio
  • l’utente accede al servizio ed effettua la modifica obbligatoria del Codice Personale Temporaneo
  • l’utente è abilitato a presentare le istanze utilizzando il Codice Personale impostato al passo precedente.

Tuttavia possono presentarsi dei contrattempi derivanti dallo smarrimento della password e del codice personale. Vediamo di capire come fare per recuperarli.

Recupero password

In questo caso occorre seguire il percorso seguente:

  • Accedere alla pagina di Istanze Online
  • Cliccare su “Password dimenticata”
  • Inserire Username e codice fiscale
  • Accedere alla mail fornita in fase di registrazione dove verrà inviata la password
  • Ritornare alla pagina di login e inserire il proprio username e la password ricevuta nella mail (si consiglia di copiarla e incollarla)
  • Inseriti username e password, verrà chiesto di modificare la password ricevuta
  • Cliccare su “Modifica password”, inserire la password ricevuta, crearne una nuova, inserirla e ripeterla.

Recupero codice personale

Si tratta di un nuovo essenziale per poter inoltrare l’istanza per l’aggiornamento delle Gae. Nel caso in cui fosse stato smarrito il docente potrà recuperarlo attraverso il seguente percorso:

  • All’interno del menù “Funzioni di servizio” cliccare su “Recupero codice personale”.
  • Inserire nell’apposito campo il proprio codice fiscale; cliccare su “Conferma”.
  • Rispondere alla domanda per il recupero del Codice Personale, impostata durante la fase registrazione; cliccare su “Conferma”.
  • Il Sistema invierà all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione una e-mail contenente il nuovo Codice Personale assegnato.
  • Il codice personale può essere anche modificato attraverso la funzione “Cambio codice personale”.