ANCODIS: lettera a Fioramonti sui diritti dei collaboratori dei DS
ANCODIS: lettera a Fioramonti sui diritti dei collaboratori dei DS

Ancodis torna di nuovo a parlare della difficile situazione dei Collaboratori DS e lo fa con un nuovo comunicato stampa. I Collaboratori dei DS di Ancodis hanno ritenuto opportuno fare nuove dichiarazioni dopo l’incontro tra Governo e sindacati e la sospensione dello sciopero previsto per il 17 maggio.

Collaboratori DS, sindacati: un’intesa scontata?

Secondo Ancodis, l’intesa sottoscritta da CGIL, CISL, UIL, GILDA e SNALS risulta alquanto scontata e rasserenante, rivolta al personale ATA, docenti precari e ai dirigenti scolastici. Si tratterebbe pertanto di un accordo che funge come feedback alle rivendicazioni di tali figure professionali e rispondente alle contestazioni su cui si basava il precitato sciopero.

Gli elementi di perplessità

Ebbene, permangono, a detta di Ancodis, alcuni elementi di perplessità vertenti sui seguenti punti:

Rinnovo contrattuale: il tanto sospirato aumento, semmai vedrà la luce, si concretizzerà con la finanziaria dell’anno prossimo, tramite l’aggiunta di circa 40 euro netti al mese sulla busta paga. Una soglia che non è affatto paragonabile alla media degli altri paesi europei

La scuola del paese: si continua a temere la regionalizzazione della scuola, tramite un’eventuale autonomia a livello regionale, nonostante l’accorato appello sulla “salvaguardia dell’unità e l’identità culturale del sistema nazionale di istruzione del paese”.

Stabilità nel rapporto di lavoro: un punto positivo, secondo Ancodis, è dato dai riferimenti al personale ATA, l’attenzione alla ‘volontà di progressione carriera’ a partire dai ‘facenti funzione DSGA’ come pure aver denotato l’importanza del ruolo dei DS. Un ‘Management scolastico’ che pone la possibilità di fare carriera sulle seguenti variabili: ruoli, capacità professionali e responsabilità.

Ebbene, proprio su quest’ultimo punto Ancodis giudica insoddisfacente la totale indifferenza dimostrata anche nel corso della ‘proficua notte bianca’. Questo poiché nei documenti ufficiali non è stata data la minima attenzione nei confronti della figura del Collaboratore del DS.

Ancodis dunque si chiede come mai la posizione meritocratica citata nei documenti ufficiali non possa essere rivolta anche ad altre figure essenziali della scuola italiana. Qui di seguito il comunicato ufficiale del professor Rosolino Cicero, presidente di Ancodis Palermo (che ringraziamo).

Comunicato-stampa-del-26-aprile