Scuola, autonomia differenziata ultime notizie: Bussetti a testa bassa
Scuola, autonomia differenziata ultime notizie: Bussetti a testa bassa

Il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha rilasciato un’intervista a ‘Tecnica della Scuola’, in occasione del 70esimo anniversario della testata giornalistica. Tra i vari argomenti trattati, anche quello riguardante i precari storici della scuola pubblica italiana. Il direttore Alessandro Giuliani ha fatto presente al Ministro il discorso riguardante il concorso come unica strada per poter accedere al ruolo. ‘Lo prevede la Costituzione – ha risposto il Ministro – E’ un primo passo che mette bene in chiaro un aspetto che è quello legato al reclutamento ma questo non nega la possibilità di valutare altre possibilità.’

Precari storici, Bussetti: ‘Un problema che sento anche mio’

‘In merito alla soglia del 10% dei posti riservati ai docenti con oltre 3 anni di servizio, il Ministro conferma la proposta oltre al fatto di poter accedere direttamente alle prove concorsuali senza la prova preselettiva: ‘Bisogna dar atto all’impegno e al lavoro che hanno svolto questi lavoratori finora e questo è evidente. Però, ripeto, questo è solo un primo percorso per poter dare stabilità ed equilibrio e per poter arrivare a risolvere il problema di queste persone, un problema che sento anche mio.’

Bussetti: ‘No a soluzione tampone per i precari storici’

‘Non è il Ministero che si sta occupando della causa dei precari storici, ma il Ministro – assicura Bussetti – perché il Ministro ha a cuore e ci crede perché ha fiducia in queste persone che quotidianamente lavorano nelle nostre scuole con queste condizioni contrattuali che li mette un attimino in difficoltà, ma noi vogliamo assolutamente arrivare a trovare una soluzione che non sia ‘tampone’ ma che dia una continuità e che risolva veramente il problema del precariato e che vogliamo in tutti i modi affrontare, – conclude il ministro – garantendo una qualità nel servizio scolastico.