Scuola, Miur
Ultime disposizioni Miur sul lavoro agile del Personale della scuola, docenti e ATA.

Il bando del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia è ormai alle porte: la sua pubblicazione è imminente. A beneficio di tutti coloro che intendono candidarsi per tale procedura concorsuale, indichiamo qui di seguito il programma di studio da seguire per la preparazione al concorso. In altra sede, vi abbiamo illustrato i programmi di studio per il concorso ordinario per la scuola primaria e quello relativo ai posti di sostegno infanzia e primaria.

Concorso ordinario scuola dell’infanzia, ecco cosa studiare

Il candidato deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze rispondenti al profilo professionale delineato nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione e finalizzate a promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza.

Il candidato, attesa la specificità dei bambini e dei gruppi di cui si prende cura, deve possedere adeguate competenze al fine di:

  • costruire “un ambiente educativo accogliente, sicuro, ben organizzato, capace di suscitare la fiducia dei genitori e della comunità”;
  • adottare uno stile educativo ispirato “a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, con una continua capacità di osservazione del bambino, di sostegno e incoraggiamento all’evoluzione dei suoi apprendimenti”;

Inoltre, il docente deve possedere adeguate competenze:

  • progettuali, che “si esplicano nella capacità di dare senso e intenzionalità a spazi, tempi, routine e attività, promuovendo un coerente contesto  educativo attraverso un’appropriata regia pedagogica”;
  • riflessive, orientate al “lavoro collaborativo, alla formazione continua in servizio, alla pratica didattica, al rapporto adulto con i saperi e la cultura”;
  •  relazionali, finalizzate alla “costruzione di una comunità professionale ricca di relazioni, orientata all’innovazione e alla condivisione di ‘conoscenze”.Il candidato, tenendo conto di quanto indicato nella parte generale, dovrà dimostrare adeguate conoscenze e competenze in merito ai sottoindicati argomenti: Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento

Pedagogia e storia della scuola dell’infanzia in Italia

  • La condizione dell’infanzia nella società contemporanea
  • La scuola dell’infanzia nella società contemporanea: identità, funzioni e compiti
  • La società interculturale: le pratiche inclusive per i bambini con cittadinanza non italiana
  • La relazione scuola-famiglia
  • L’attivazione di modalità e strategie per la prevenzione, l’individuazione e l’intervento precoce per i bambini con bisogni educativi speciali
  • Il rapporto tra scuola, famiglia, servizi, territorio
  • I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali
  • La cultura della scuola dell’infanzia e il dibattito pedagogico in Italia e in Europa, con particolare riferimento alla istituzione del sistema integrato dei servizi per bambini tra Oe 6 anni (ECEC – Ear1yChildhood Education and Care)

Il sistema integrato delle scuole dell’infanzia e la continuità educativa

Con particolare riferimento a:

  • scuole statali e scuole paritarie
  • il decreto legislativo 65/2017 sul sistema integrato dei servizi di istruzione e di educazione per bambini da zero a sei anni: anticipi di iscrizione, rapporti tra nido e scuola dell’ infanzia, sezioni primavera, poli per l’infanzia, formazione in servizio; la continuità con la scuola primaria e con la scuola secondaria di primo grado nell’ambito degli istituti comprensivi e
  • nell’ottica di costruzione del curricolo verticale 3-14 anni
  • La scuola dell’infanzia come comunità educativa: collegialità, lavoro in sezione e di team, coordinamento pedagogico

Il curricolo della scuola dell’infanzia

  • Gli ordinamenti della scuola dell’infanzia
  • Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di Istruzione
  • Finalità educative della scuola dell’infanzia, dimensioni dello sviluppo e sistemi simbolicoculturali
  • Gli ambienti di apprendimento: organizzazione di spazi, tempi, materiali, gruppi, routine, attività di intersezione
  • I campi di esperienza, i traguardi di sviluppo e la mediazione didattica
  • Le competenze chiave’nella scuola dell’ infanzia
  • Il primo approccio al plurilinguismo e all’insegnamento dell’italiano come L2

La professionalità docente

  • La relazione e la cura educativa
  • Gli stili educativi e i processi di insegnamento- apprendimento
  • La gestione dei gruppi, con particolare riferimento ai bambini anticipatari e ai bambini con bisogni educativi speciali
  • Le attività di progettazione, osservazione, documentazione e valutazione
  • La ricerca e la sperimentazione nella scuola dell’infanzia: esperienze, criteri e condizioni
  • Le tecnologie informatiche e le loro potenzialità nella scuola dell’infanzia

L’autonomia scolastica

  • Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)
  • Collegialità e relazioni all’interno dell’istituzione scolastica e rapporti inter-istituzionali
  • Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i pianim di miglioramento.