Concorsi scuola e precariato ultime notizie, Lega: 'È il momento della verità contro 'cattiva scuola' Azzolina'
Concorsi scuola e precariato ultime notizie, Lega: 'È il momento della verità contro 'cattiva scuola' Azzolina'

Dopo aver esposto in un articolo precedente il programma di studio che potranno seguire i candidati al concorso ordinario per la scuola dell’infanzia, vi riportiamo qui di seguito gli argomenti di preparazione che riguarderanno, invece, i candidati per i posti comuni del concorso ordinario per la scuola primaria. In altra sede, vi abbiamo illustrato il programma di studio per il concorso ordinario infanzia e primaria, per i posti di sostegno.

Concorso scuola primaria, gli argomenti su cui prepararsi

Il candidato deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze rispondenti alle specifiche finalità della scuola primaria delineate nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

In particolare, il candidato deve:

  • saper progettare un percorso didattico nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere ed intervenire sulle difficoltà, assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, avviarsi a costruire un proprio progetto di vita;
  • promuovere l’acquisizione dei traguardi di competenza relativi alle discipline previste dalle Indicazioni Nazionali e alle competenze chiave europee;
  • saper predisporre un ambiente di apprendimento idoneo a promuovere esperienze significative, a valorizzare le conoscenze degli alunni, a favorire l’esplorazione e la scoperta, a incoraggiare l’apprendimento collaborativo, a promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, a realizzare attività didattiche in forma laboratoriale;
  • attuare interventi finalizzati all’accoglienza e all’inclusione di ciascun alunno attraverso la predisposizione di percorsi personalizzati ed individualizzati e l’adozione di specifiche strategie organizzative e didattiche;
  • promuovere le competenze sociali e di cittadinanza attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di sè stessi, degli altri, dell’ambiente e di partecipare da protagonisti alle scelte nei diversi contesti di appartenenza.

Il candidato, tenendo conto di quanto indicato nella parte generale, dovrà dimostrare adeguate conoscenze-e competenze in merito ai sottoindicati argomenti:

Caratteristiche e dinamiche dei diversi contesti di sviluppo e apprendimento (gruppo dei pari, famiglia, scuola, territorio)

  • Pedagogia e storia della scuola primaria in Italia
  • Teorie relative ai processi di apprendimento in contesti formali e informali
  • Teorie relative alla relazione educativa: la relazione adulto-bambino, la relazione tra pari, la relazione tra alunni
  • Gli stili di insegnamento e i modelli di conduzione dell’azione didattica
  • Modelli di riferimento, strategie e metodologie di intervento nella didattica inclusiva, con particolare riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali
  • Caratteristiche e bisogni della società interculturale: questioni linguistiche, sociali e culturali
  • La funzione della scuola primaria nella società contemporanea ed i suoi rapporti con la famiglia e le agenzie educative
  • Il disagio sociale, lo svantaggio socio-culturale e la prevenzione dell’insuccesso scolastico Didattica delle discipline e mediazione didattica
  • Le discipline e la trasversalità dell’insegnamento
  • Le competenze nei diversi ambiti del sapere e le competenze chiave europee
  • L’educazione al territorio, all’ambiente e allo sviluppo sostenibile
  • Il plurilinguismo e l’apprendimento dell’italiano come L2 Progettazione didattica

Conoscenza critica delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

  • La scuola come ambiente di apprendimento
  • Gli spazi e i materiali nella didattica
  • Le metodologie didattiche
  • Il ruolo del gruppo nell’apprendimento e nell’organizzazione didattica
  • Didattica esperienziale e laboratoriale
  • Teoria e modelli di didattica inclusiva e di didattica interculturale
  • La valutazione formativa e sommativa relativa ai traguardi di competenze
  • Gli strumenti per la documentazione didattica e la valutazione

Organizzazione della scuola primaria

  • Il tempo scuola e la flessibilità organizzativa
  • Gli anticipi di iscrizione nella scuola primaria
  • La continuità orizzontale e verticale
  • Rapporto scuola-territorio Autonomia scolastica
  • Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTQF)
  • Collegialità e relazioni all’interno dell’istituzione scolastica e rapporti inter-istituzionali
  • Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento.