Geografia: una materia sottovalutata nella scuola italiana?
Geografia: una materia sottovalutata nella scuola italiana?

Il professor Riccardo Canesi del Coordinamento nazionale Geografia, in un recente comunicato stampa, ha dichiarato di aderire all’appello per la difesa della Storia. Tuttavia, il docente fa notare allo stesso tempo come negli ultimi anni (complice, a suo dire, anche la riforma Gelmini) la Geografia, ‘sorella gemella’ della Storia, sia quasi del tutto ignorata nella scuola italiana. Questo, nell’indifferenza generale da parte della politica e della cultura nostrana.

Geografia: una materia da valorizzare 

Storia e Geografia, fa notare Canesi, sono due materie che hanno molto in comune. A confermarlo grandi letterati della scuola francese Les Annales, quali: Febvre, Braudel, Pirenne e Bloch. La Storia non può certo ridursi ad un elenco nozionistico di date e la Geografia, non può essere ridotta ad un mero elenco di numeri, nomi e dati.

Gli avvenimenti caratterizzanti la storia dell’umanità non possono essere compresi appieno ignorando, del resto, i contesti geografici in cui sono avvenuti. Lo spazio geografico è correlato all’uomo, in quanto esso è stato modificato dalla mano umana nel corso dei millenni nel corso dei millenni. Sfortunatamente, la Politica e la Cultura non sembrano essere consapevoli di questo importante connubio.

Le speranze Di Canesi 

Nel comunicato stampa, Riccardo Canesi si augura che la vicinanza che ha caratterizzato sempre le due discipline venga di nuovo considerata come è giusto che sia e che i sostenitori della materia Storia si uniscano a coloro che da tempo vogliano rivalorizzare l’insegnamento della Geografia, come nel periodo pre-Gelmini.

Una materia che ha bisogno più che mai di nuova linfa vitale, tramite l’affidamento di cattedre e docenti specialisti. Canesi ha definito ‘arretrato’ e ‘poco lungimirante’ uno Stato che impedisce ai giovani di conoscere il passato, il presente e lo spazio (locale e globale) in cui vivono. Qui di seguito proponiamo il comunicato originale di SOS Geografia sulla questione.

SOS Geografia