Assunzioni dei precari
Assunzione dei precari

Non si è parlato solo di contratto nell’incontro tenutosi lunedì scorso al Miur tra il governo e i sindacati, ma anche di reclutamento: in una nota congiunta, le sigle sindacali che hanno sottoscritto l’intesa dello scorso 24 aprile hanno sottolineato come si è parlato anche dei molti precari della scuola con più di 3 anni di servizio, compresi i facenti funzione di DSGA.

Pas e concorso docenti con 36 mesi di servizio: il Miur prende tempo

I sindacati ricordano come la scorsa settimana sia stata sottoposta al Miur una proposta unitaria, in linea con gli impegni presi da entrambe le parti nell’intesa del 24 aprile: ora i sindacati ritengono che sia indispensabile una risposta e non può essere considerata una giustificazione la campagna elettorale in atto. Si tratta di un ritardo non rispettoso nei confronti dei tempi della scuola.
La risposta del Capo di Gabinetto – si legge nella nota congiunta – che ha indicato la necessità di procedere a passaggi di verifica politica, rischia di prefigurare tempi che non sono accettabili rispetto all’urgenza del problema.

Sindacati vogliono risposte urgenti

I sindacati sottolineano la necessità di agire con maggiore determinazione perché ogni ritardo, oltre che inspiegabile, lascerebbe irrisolta e aggravata la situazione. Da anni si verifica un ricorso abnorme al lavoro precario ‘con grave danno per chi lavora e disagi evidenti per l’andamento del servizio e la qualità del sistema scolastico’.
I sindacati chiedono una soluzione legislativa da parte delle forze politiche a cominciare da quelle di maggioranza. Il Capo di Gabinetto del Miur si è impegnato a presentare uno schema di decreto, schema su cui l’Amministrazione centrale sta lavorando in coerenza con la proposta unitaria presentata dai sindacati. L’obiettivo è quello di dare delle risposte concrete, in un prossimo incontro, quelle che tutti si aspettano.