Scuola, ministra Azzolina firma decreto 'chiamata veloce': le novità, cosa cambia per le immissioni in ruolo docenti
Scuola, ministra Azzolina firma decreto 'chiamata veloce': le novità, cosa cambia per le immissioni in ruolo docenti

Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha dato il proprio assenso alle ‘misure uniche e straordinarie per la stabilizzazione del precariato storico e sì a percorsi abilitanti aperti a tutti coloro che hanno acquisito adeguata esperienza, con selezione in uscita come nel 2013.’

Ministro Bussetti apre ai precari ‘storici’: Snals ‘Bene, ma non basta’

Il segretario generale dello Snals-Confsal, Elvira Serafini, ha salutato con grande soddisfazione l’apertura, da parte del Ministero dell’Istruzione, in merito alla questione riguardante il precariato. In un comunicato diffuso dal sindacato, si parla di primo segnale positivo dal confronto in corso nella sede del Miur, un punto di partenza importante per risolvere l’annoso problema della stabilizzazione dei docenti precari.
Elvira Serafini sottolinea come i sindacati si siano battuti con determinazione allo scopo di arrivare a questa soluzione per i docenti che possiedono almeno 36 mesi di servizio: la promessa è quella di continuare a vigilare ‘per verificare nella sostanza la formulazione del provvedimento legislativo.’

Snals: ‘Ora bisogna trovare risposte per altre categorie di docenti’

La leader del sindacato Snals-Confsal ritiene, però, importante andare avanti nel trovare risposte altrettanto soddisfacenti per le altre categorie di docenti precari, come i vincitori dei concorsi 2016 e 2018, il personale che ha svolto il percorso abilitante PAS e FIT, senza dimenticare i docenti di ruolo che si definiscono ‘ingabbiati’ che necessitano di un’abilitazione riservata per poter svolgere la loro attività in altre classi di concorso. Elvira Serafini cita, inoltre, ‘gli assistenti amministrativi f.f. di Dsga: anche per loro chiediamo un concorso riservato senza prove preselettive’.