NASpI, nota Inps su domanda di indennità: decorrenza del termine in presenza di evento di malattia

Regione Lombardia, come divulgato anche dai vari Usp territoriali, ha specificato pochi giorni fa le istruzioni che il personale scolastico assunto a tempo determinato dovrà seguire per poter richiedere l’indennità di disoccupazione NASpI. Si tratta comunque di adempimenti sostanzialmente comuni a tutte le regioni d’Italia.

Va ricordato, come già noto da alcuni mesi, che la NASpI è compatibile col reddito di cittadinanza, e dunque quest’ultimo non si va a sostituire all’indennità di disoccupazione.

Presentazione NASpI e requisiti

Innanzitutto, le uniche modalità ammesse per poter richiedere la NASpI sono 3:

  • attraverso il sito Inps;
  • tramite il numero verde Inps;
  • rivolgendosi ad un patronato.

La domanda potrà essere presentata a partire dal giorno successivo della chiusura del contratto, e comunque entro il 68° giorno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Soprattutto molti insegnanti vedranno chiudersi il contratto al 30 giugno, e dunque potranno richiedere la NASpI 2019 già dal 1° luglio.

Quanto ai requisiti, sono gli stessi previsti già negli anni precedenti:

  • stato di disoccupazione involontaria;
  • aver versato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti il verificarsi della disoccupazione involontaria;
  • aver prestato almeno 30 giorni di servizio effettivo negli ultimi 12 mesi precedenti lo stato di disoccupazione.

Le indicazioni di Regione Lombardia

Le varie regioni sono sempre più orientate ad evitare lunghe file agli sportelli dei Centri per l’Impiego e prediligono sempre più le modalità telematiche. Regione Lombardia, con un comunicato, ha precisato in particolare che la domanda di NASpI, resa all’Inps dal personale scolastico interessato, equivale alla Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID), e quindi non sarà tenuto a presentare quest’ultima (ex art. 21 Dlgs. 150/2015).

Inoltre, si legge anche che “in caso di mancata assunzione all’avvio del nuovo anno scolastico, gli utenti interessati potranno attivarsi autonomamente presso il Centro Per l’Impiego di domicilio o presso un operatore accreditato ai servizi al lavoro di Regione Lombardia a partire dal 15 settembre, al fine di concordare tempi e modalità per confermare lo stato di disoccupazione”.

Tempistiche di fruizione

Ma quando i richiedenti potranno godere della NASpI? Pare che quest’anno non si riscontreranno ritardi nei pagamenti come l’anno scorso.

Le tempistiche, se rispettate, saranno le seguenti:

  • se la domanda viene presentata entro 8 giorni dal licenziamento, l’indennità sarà pagata a partire dall’8° giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro;
  • se la domanda viene presentata dopo 8 giorni dal licenziamento, la disoccupazione partirà dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda;
  • se la domanda viene presentata dopo 8 giorni a causa di malattia, maternità o infortunio, il pagamento partirà dall’8° giorno successivo al termine dell’evento.