L’estate è arrivata: i pomeriggi afosi sembrano interminabili, la noia assale quando in televisione va in onda per la millesima volta la replica di quel telefilm che hai già visto almeno dieci volte, i libri da leggere sono finiti…che fare? Un’ottima idea sarà tenere ben allenata la mente, un ottimo modo per passare il tempo e per riuscire a non impigrirsi sul divano sotto il getto fresco del condizionatore. Ecco quindi una serie di idee e di giochi matematici per intrattenersi in estate, anche e soprattutto quando si va al mare, sotto l’ombrellone. Tutte le proposte che troverete di seguito non solo saranno semplici da reperire, ma vi occuperanno anche pochissimo spazio in valigia, un elemento di non trascurabile importanza quando si parte per le vacanze.
Per evitare che la mente diventi eccessivamente pigra, seppur considerato che in estate il riposo è fondamentale, ecco una serie di giochi matematici da fare in spiaggia (e non solo) per mantenere la mente fresca adatti un po’ a tutte le età e facili da svolgere una volta compreso il meccanismo.
Giochi matematici da fare in spiaggia: il Sudoku
Probabilmente il gioco matematico più famoso al mondo e che a molti sembra un rompicapo difficilissimo. Come si gioca a sudoku? Nulla di più semplice da spiegare, dal momento che le regole di questo celebre rompicapo matematico sono poche e soprattutto semplici da ricordare. Lo scopo del passatempo è quello di riempire le caselle bianche con numeri da 1 a 9 così che in ogni riga, in ogni colonna e in ogni regione quadrata segnata con i bordi in neretto siano presenti tutte le cifre da 1 a 9 senza che ci siano mai ripetizioni. Semplice! Oltre a richiedere capacità numeriche il sudoku richiede anche di applicare la logica e l’inventiva.
Giochi matematici da fare in spiaggia: il Tris
Chi non ha mai giocato a tris? Il celebre e semplicissimo gioco richiede un po’ di arguzia ed è facilissimo da fare: bastano carta, penna e due giocatori! Si tratta di un gioco astratto a informazione perfetta che si gioca su una griglia quadrata di 3×3 caselle. Come si gioca? A turno i giocatori scelgono una casella vuota e vi disegnano il proprio simbolo (solitamente di utilizzano la X e un pallino O). La vittoria va al giocatore che riesce per primo a disporre tre simboli in linea orizzontale, verticale o diagonale. Cosa succede se la griglia viene riempita senza che nessun giocatore sia riuscito a completare una linea di tre simboli? Il gioco termina in parità!
Giochi matematici da fare in spiaggia: gli indovinelli
Per divertirsi in spiaggia si può puntare anche a qualcosa di inedito e insolito: gli indovinelli! Ce ne sono moltissimi semplici, che tutti conosciamo, ma anche tanti super difficili che sono
inediti e sconosciuti. Una bella idea per i bambini più piccoli, dal momento che esistono indovinelli di ogni genere e che tra i più semplici ve ne sono anche alcuni che permetteranno ai più giovani di divertirsi. Se non siete ancora convinti facciamo un esempio, così da chiarire la questione:
La signora Patrizia ha 4 figlie, ciascuna delle sue figlie ha un fratello. Quanti figli ha in totale?
Un indovinello che per i più grandi sarà semplicissimo da risolvere, ma che per i più piccoli potrebbe non essere così facile da capire. La soluzione è che la signora Patrizia ha 5 figli e si gioca un po’ con le parole e un po’ con la matematica di base, riuscendo così a tenere ben allenata la mente.
Giocate sotto l’ombrellone, vedrete come le ore centrali, quelle più calde, passeranno in un batter d’occhio divertendosi! Potrete inoltre inventare una serie di indovinelli matematici, usando anche personaggi che i più piccoli conoscono bene, in modo da divertirvi anche voi con loro nella preparazione del gioco in questione.
Giochi matematici da fare in spiaggia: il Cubo di Rubik
Chi non conosce il Cubo di Rubik? Inventato nel 1974 da uno scultore e architetto ungherese il cubo funziona come un puzzle in tre dimensioni. Anche chiamato Cubo Magico, il Cubo di Rubik è un celebre gioco matematico e di logica inventato da Erno Rubik che presenta nove quadrati su ogni faccia di un cubo, per un totale di cinquantaquattro quadrati in tutto. I quadrati sono di sei colori differenti e il gioco deve essere svolto in modo da riuscire a completare ogni scheme, mediante ragionamento logico. Il Cubo di Rubik può ritenersi risolto quando ogni faccia è formata solo da quadrati dello stesso colore.
Un gioco che vi occuperà pochissimo spazio in valigia, semplice da trovare e che permetterà ai ragazzi di divertirsi, ma sempre allenando la mente e soprattutto la logica.