Cosa c’è da sapere sulla Naspi 2019 (indennità di disoccupazione)? La scadenza dei contratti fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche dei precari della scuola è prossima, e molti di loro usufruiranno della Naspi. Chi può accedervi? Quando va presentata la domanda?

Chi può accedere alla NASpl 2019

Può accedere alla Naspi 2019 chi ha perso involontariamente il lavoro (quindi non si è licenziato) e si trova in condizione di disoccupazione. I requisiti da soddisfare sono:

  • avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni che precedono la domanda di accesso all’indennità;
  • avere almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono la disoccupazione;
  • presentare dichiarazione di disponibilità al lavoro presso l’INPS o il Centro per l’impiego territoriale competente (la richiesta si può fare presso il patronato INCA CGIL)
  • firmare il patto per la ricerca attiva del lavoro.

Domanda Naspi 2019

Ci sono 68 giorni di tempo per presentare la domanda, ma per chi la inoltra entro 8 giorni dal termine del lavoro, l’indennità decorrerà dall’ottavo giorno successivo alla scadenza del contratto. La domanda va presentata esclusivamente per via telematica (anche tramite CAF, presentando il modello SR 163 che serve a certificare l’IBAN o i dati della carta di credito su cui si chiede l’accredito dell’indennità).

Tutti i dettagli e le altre informazioni utili sono disponibili nella scheda Naspi della FLC CGIL.