La scuola italiana torna a valorizzare l’indirizzo musicale. Grande la soddisfazione da parte della Uil Scuola regionale che, insieme ad altre realtà sindacali, si è data da fare per raggiungere tale risultato.
Segnaliamo nel marchigiano otto scuole secondarie: la Ferraris di Falconara, la Giulio Cesare di Osimo, la Falcone e Borsellino di Offida, Monte Urano, la Betti di Camerino, la Leopardi di Sarnano, la Anna Frank di Monte Calvo e la Della Rovere di Urbania.
Scuola: l’importanza dell’indirizzo musicale spigata da Claudia Mazzucchelli
Claudia Mazzucchelli, segretaria generale della Uil Scuola Marche, ha spiegato: il corso ad indirizzo musicale sia un’opportunità che viene data a tutti gli alunni di accostarsi al mondo della musica sotto l’aspetto tecno.pratico. Ciò avviene tramite un corso triennale in cui lo studente impara un particolare strumento. Un successo giunto dopo 10 anni di richieste insistenti. A seguire rendiamo noto il comunicato originale inviatoci da Mario Catalani di Uil Scuola, che ringraziamo).
Nuovi corsi a indirizzo musicale: la soddisfazione di UIL
Al via dal prossimo anno scolastico e con grande soddisfazione della Uil Scuola regionale che, insieme alle altre organizzazioni sindacali, si è spesa in questo senso. Le otto scuole secondarie sono a Falconara (Ferraris), Osimo (Giulio Cesare), Offida (Falcone e Borsellino), Monte Urano, Camerino (Betti), Sarnano (Leopardi), Monte Calvo (Anna Frank) e Urbania (Della Rovere). “Il corso ad indirizzo musicale nasce dall’esigenza di offrire agli alunni, a tutti gli alunni anche a quelli che non si possono permettere la frequenza a scuole di musica private, la possibilità di accostarsi alla cultura e alla tecnica musicale, non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto, da quello pratico attraverso lo studio triennale di uno strumento musicale – spiega Claudia Mazzucchelli, segretaria generale della Uil Scuola Marche – una grande soddisfazione dopo più di 10 anni e innumerevoli e reiterate richieste”.