Un appuntamento istruttivo nei cinema italiani. Un’esperienza preziosa per alunni e docenti delle scuole secondarie di secondo grado. C’è tempo fino al 30 giugno per l’iscrizione ai tre grandi eventi (previsti tra ottobre e novembre) con il fine di attivare un processo di riflessione, in cui verranno posti quesiti su argomenti importanti quali la guerra, la radice delle violenze e la competizione.
Protagonisti dei tre appuntamenti saranno Gino Strada (fondatore di Emergency), Roberto Saviano con Claudio Giovannesi e Gherardo Colombo (fondatore dell’Associazione Sulleregole). Gli appuntamenti saranno trasmessi in centinaia di cinema in tutta Italia.
Come iscriversiÂ
Le preiscrizioni dovranno essere effettuate online sul sito ufficiale di Unisona Cinema. Ricordiamo che c’è tempo fino al 30 giugno. E’ anche possibile telefonare al numero dell’ufficio scuole: 02 49543500. La disponibilità dei posti dipende dalla capienza delle sale cinematografiche atte a ricevere il segnale in diretta. Una volta completata la pre-iscrizione, gli istituti scolastici aderenti riceveranno le opportune istruzioni per completare le iscrizioni.
Gli appuntamenti nei cinema
Il primo appuntamento è con Gino strada e Rossella Miccio il 29 ottobre 2019. I due riprenderanno l’argomento sulla guerra, proponendo ai ragazzi esempi concreti di vita, azioni e pensieri resistenti. Tema principale sarà , tuttavia, le migrazioni come conseguenza dei conflitti e il valore dell’informazione.
Il secondo appuntamento è il 14 novembre 2019 alle ore 10:00-13:00. E’ prevista la proiezione del film La paranza dei bambini e una discussione con sceneggiatori quali Maurizio Braucci e Roberto Saviano, assieme al regista Claudio Giovannesi. La paranza dei bambini tratta il rapporto tra gli adolescenti e il mondo criminale. Di come dei minori, poco più che bambini, perdano l’innocenza a contatto con un universo perverso quale la criminalità organizzata.
Terzo e ultimo appuntamento è il 28 novembre 2019 alle ore 10:00-12:15. L’evento annuale dell’associazione Sulleregole vedrà il coinvolgimento di Gherardo Colombo, che parlerà ai ragazzi di competizione e cooperazione. Due realtà agli antipodi, che vanno a creare due tipi di società : una verticale ed una orizzontale. Nella prima, i ragazzi vengono selezionati tramite la competizione, con tanto di vincitori e sconfitti. Nella seconda, nessuno potrà dirsi inutile, in quanto la società avanza tramite lo sviluppo e la valorizzazione delle diversità .
Ricordiamo come gli eventi saranno trasmessi in diretta satellitare nei cinema di tutta Italia.