La quattordicesima 2019 si avvicina per pensionati e lavoratori. Il momento del pagamento extra, in aggiunta alla retribuzione ordinaria, è ormai prossimo. Ma a chi spetta la 14esima? E quando arriva?

Quattordicesima 2019: per chi?

La quattordicesima 2019 sarà riconosciuta ai pensionati e a molti lavoratori, pubblici (NoiPA) e privati. I primi sono pagati dall’Inps, i secondi dall’azienda o dalla PA.

  • Per i lavoratori, l’erogazione della 14sima dipende dal contratto collettivo. L’importo di questa mensilità aggiuntiva, è più basso rispetto a quella della mensilità ordinaria e tiene conto dei 12 mesi di lavoro dell’anno precedente. Alcuni periodi di assenza possono determinare la maturazione della 14esima, come ad esempio i congedi di maternità (o paternità) e matrimoniali, gli infortuni e le malattie professionali.
  • Per i pensionati, spetta ai pensionati che hanno minimo 64 anni di età anagrafica e il cui reddito complessivo non supera un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.

14esima stipendi: quando?

La data di pagamento della 14esima mensilità per gli stipendi dei lavoratori non è fissa, ma generalmente è inclusa nel periodo che va tra la fine del mese di giugno e l’inizio del mese di luglio, il periodo che generalmente precede le ferie della maggior parte delle persone. Per i pensionati, avviene sempre nella mensilità di luglio, come stabilito dall’Inps.