Come si legge il cedolino dello stipendio NoiPA? Il cedolino dello stipendio viene pubblicato regolarmente ogni mese sul portale, e da lì è scaricabile. Il cedolino di giugno 2019 è già visibile. Non tutti sanno bene come consultarlo. I cedolini di Noipa sono divisi in tre pagine. Di seguito, per ogni pagina, spieghiamo i contenuti, così come riportato sul portale ufficiale. Per la guida illustrata NoiPA in pdf, potete consultare un altro nostro articolo.
Noipa, come leggere il cedolino dello stipendio in ogni sua parte
Le tre pagine del cedolino dello stipendio Noipa hanno alcune parti in comune, come ad esempio il logo. Ecco il loro contenuto:
Pagina 1

Pagina 2

(1) Logo |
Logo del Ministero dell’Economia e Finanze – Direzione Centrale dei Sistemi informativi e dell’Automazione – Servizio SPT |
(2) Rata |
Mese e anno di riferimento della rata di stipendio |
(3) ID cedolino |
Identificativo del cedolino da utilizzare nel caso in cui il dipendente richieda un prestito presso una banca/finanziaria aderente al progetto Creditonet. |
(4) Anagrafica del dipendente |
La sezione riporta i dati anagrafici dell’intestatario del cedolino quali: cognome, nome, codice fiscale, data di nascita, comune di residenza e n° partita. Il domicilio fiscale e il Comune di appartenenza sono informazioni necessarie per:
Si ricorda che, per una corretta applicazione dell’aliquota addizionale, è necessario dare comunicazione al proprio ufficio responsabile, di eventuali variazioni intervenute entro il 31 dicembre. Il n° partita è il codice di iscrizione numerico necessario per:
|
(5) Ente di appartenenza |
La sezione riporta i dati dell’amministrazione, dell’Ufficio Responsabile e del relativo codice fiscale e dell’Ufficio di Servizio del dipendente. |
(6) Dati di dettaglio della retribuzione |
la sezione contiene i dati di dettaglio delle voci di retribuzione che compongono gli importi totali riguardanti:
|
(7) Importi progressivi |
La sezione contiene gli importi progressivi riguardanti:
|
(8) Riferimenti per informazioni |
La sezione contiene i riferimenti utili per richiedere informazioni agli uffici competenti. |
(9) Codici bidimensionali |
I codici grafici bidimensionali sono necessari alla certificazione del cedolino, qualora lo stesso venisse presentato come documento attestante il proprio reddito. Al loro interno è registrato il contenuto completo del documento nonché la firma elettronica. |
Pagina 3 Cedolino Noipa

(1) Logo |
Logo del Ministero dell’Economia e Finanze – Direzione Centrale dei Sistemi informativi e dell’Automazione – Servizio SPT |
(2) Rata |
Mese e anno di riferimento della rata di stipendio |
(3) ID cedolino |
Identificativo del cedolino da utilizzare nel caso in cui il dipendente richieda un prestito presso una banca/finanziaria aderente al progetto Creditonet. |
(4) Anagrafica del dipendente |
La sezione riporta i dati anagrafici dell’intestatario del cedolino quali: cognome, nome, codice fiscale, data di nascita, comune di residenza e n° partita. Il domicilio fiscale e il Comune di appartenenza sono informazioni necessarie per:
Si ricorda che, per una corretta applicazione dell’aliquota addizionale, è necessario dare comunicazione al proprio ufficio responsabile, di eventuali variazioni intervenute entro il 31 dicembre. Il n° partita è il codice di iscrizione numerico necessario per:
|
(5) Ente di appartenenza |
La sezione riporta i dati dell’amministrazione, dell’Ufficio Responsabile e del relativo codice fiscale e dell’Ufficio di Servizio del dipendente. |
(6) Messaggi |
La sezione riporta le comunicazioni dell’amministrazione al dipendente |
(7) Codici bidimensionali |
I codici grafici bidimensionali sono necessari alla certificazione del cedolino, qualora lo stesso venisse presentato come documento attestante il proprio reddito. Al loro interno è registrato il contenuto completo del documento nonché la firma elettronica. |
(Fonte: Noipa)