Concorso
Concorso

Al concorso ordinario 2019 potranno partecipare anche i laureati, che oltre al titolo di studio idoneo, possiedono 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Bando di concorso 2019: i posti

Il bando del concorso ordinario 2019 è atteso nei mesi estivi e i posti a concorso saranno circa 24.000 posti, visto che altrettanti sono destinati al concorso straordinario per docenti con tre anni di servizio. La suddivisione dei posti sarà resa nota successivamente. Il concorso permetterà di ottenere l’abilitazione anche ai docenti che superano le prove, ma non rientrano nei posti messi a bando. Ciò significa che verranno inseriti nella II fascia delle graduatorie di istituto e per l’insegnamento nelle scuole paritarie.

Le prove del concorso

La procedura di concorso per i posti comuni prevede:

  • due prove scritte;
  • una prova orale.

La procedura di concorso per i posti di sostegno prevede:

  • una prova scritta;
  • una prova orale

Come si superano le prove

  • Prima prova scritta posti comuni: si supera con un punteggio minimo di 7/10 o equivalente.
  • Seconda prova scritta posti comuni: si supera con un punteggio minimo di 7/10 o equivalente.
  • Prova scritta posti sostegno: si supera con un punteggio minimo di 7/10 o equivalente.
  • Prova orale: comprende anche quella pratica, ove richiesta; si supera con un punteggio minimo di 7/10 o equivalente.