A partire da domani, martedì 9 luglio, sarà possibile inviare le domande di assegnazione provvisoria per quanto riguarda l’anno scolastico 2019/2020. I docenti dovranno presentare la propria domanda online, tramite la piattaforma Istanze Online mentre il personale ATA, il personale docente di Religione Cattolica, il personale educativo, i docenti nei licei musicali e il personale docente assunto ex DDG 85/2018 dovranno presentare domanda in formato cartaceo.

Domani 9 luglio, via alle domande per le assegnazioni provvisorie

Il personale scolastico potrà presentare domanda in ragione di uno dei seguenti motivi:

  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile;
  • ricongiungimento al convivente (compresi i parenti ed affini) purché la convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • ricongiungimento ai figli (anche nel caso di affidamento);
  • ricongiungimento ai genitori.
  • gravi esigenze di salute del docente che risultino da certificazione sanitaria.

Domande di assegnazione provvisoria da presentare annualmente, il contratto ha validità triennale

Le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria dovranno concludersi inderogabilmente entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento nel triennio di vigenza del contratto. La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata per il prossimo 20 luglio.

Giova ricordare che le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie rappresentano dei movimenti disposti annualmente, che, pertanto, non vanno a modificare la titolarità dei docenti che presentano domanda. Gli stessi docenti, dunque, in presenza dei requisiti richiesti, saranno chiamati a presentare domanda ogni anno, nel rispetto delle regole previste nel contratto che, invece, avrà durata triennale.