Annunciato dal ministro Bussetti al Question Time, il Decreto Salva precari per istituire i corsi Pas e la nuova fase transitoria rivolta ai docenti precari con 36 mesi di servizio è pronto. L’intesa raggiunta con i sindacati lo scorso 24 Aprile ha prodotto il risultato tanto atteso dagli oltre 20.000 docenti non abilitati ancora presenti nella terza fascia. Rimane solamente da fissare la data per la discussione e l’approvazione in Consiglio dei Ministri.
La struttura
Il decreto legge con il quale verrà dato corso all’accordo raggiunto con i sindacati è composto da 9 articoli. Nel provvedimento d’urgenza sara disposto un Pas su più anni fino a esaurimento di tutti i richiedenti. Ogni Ateneo potrà decidere autonomamente di indirlo su più cicli in base al numero dei richiedenti. Oltre ai docenti della terza fascia vi potranno fare accesso i dottori di ricerca ed anche il personale già di ruolo che intende abilitarsi sull’ altra classe di concorso sulla quale non possiede la titolarità.
Fase transitoria
I precari della terza fascia avranno la possibilità di affrontare un concorso riservato. Per accedervi occorrerà il requisito delle tre annualità di servizio negli ultime anni scolastici. Ricordiamo che per anno scolastico si intende il servizio prestato su 180 giorni anche con contratti spezzati, oppure in maniera continuativa con inizio dal primo febbraio e fino al termine degli scrutini. Il concorso sara costituito da una prova scritta Computer Based, al superamento della quale si affronterà un colloquio orale non selettivo finalizzato alla formazione di graduatorie di merito regionali subordinate a quelle del concorso docenti 2018. Stando alle ultime stime la platea dei docenti interessati si compone di circa 24 mila aspiranti alla cattedra.