PAS e concorso straordinario dedicati ai docenti della scuola secondaria con tre anni di servizio negli ultimi 8 sono in dirittura d’arrivo: le indiscrezioni fanno sapere che il decreto è pronto e dovrebbe essere calendarizzato nei prossimi giorni. Il pacchetto di misure prende il titolo di ”Misure di straordinaria necessità ed urgenza nei settori dell’istruzione, università e ricerca”.

Accesso ai PAS: chi?

I requisiti di accesso ai PAS sono gli stessi inseriti nell’intesa tra Miur e sindacati dell’11 giugno. Al Percorso Abilitativo Straordinario partecipa chi ha 3 anni di servizio negli ultimi otto, sia nella scuola statale, che paritaria, o nei centri di formazione professionale relativamente ai corsi per l’obbligo scolastico (per anno di servizio si intende, per ogni anno scolastico, il servizio prestato dal docente per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio). I dottori di ricerca accedono anche senza servizio, solo col titolo. Nell’ordine di accesso hanno la precedenza coloro che non hanno alcun tipo di abilitazione e coloro che hanno interrotto precedenti percorsi di abilitazione per malattia o maternità. Il numero dei posti sarà stabilito dal Miur. Chi supera i PAS otterrà l’abilitazione.

Concorso straordinario nel 2019

Il concorso straordinario 2019 è riservato a docenti con tre anni di servizio nella scuola statale, di cui uno nella cdc in cui si intende partecipare. Non è prevista una prova preselettiva, ma una prova scritta computer based selettiva e una orale non selettiva. La valutazione del servizio avrà il suo peso.