E’ ormai alle porte il concorso ordinario per infanzia e primaria per i docenti abilitati SFP; il bando uscirà a giorni. Sono previsti circa 17.000 posti e neanche in tutte le regioni.
Abilitati SFP: Concorso super selettivo
Sarà un concorso altamente selettivo.
I numeri
A questo concorso possono partecipare tutti gli abilitati per le classi infanzia e primaria, quindi tutti coloro che hanno seguito il percorso di Scienze della Formazione Primaria (per comodità SFP), tutti i diplomati magistrale (e forse anche una categoria di educatori).
In questa storia i più penalizzati sono gli abilitati di SFP in quanto i più selezionati (prova in ingresso su fabbisogno nazionale di circa 6000 posti all’anno- senza contare 40 esami, 35 laboratori e 4 anni di tirocinio diretto ed indiretto). Con il nuovo ordinamento, iniziato nel 2011, dal 2016 si sono abilitati circa 5000 studenti ogni anno. dal 2016 al 2019 siamo già a 20000 abilitati SFP. Per fare un esempio rapido: anche se tutti gli abilitati SFP vincessero il concorso comunque ne rimarrebbero circa 3000 disoccupati (a fronte di 17000 posti), non perché poco competenti ma perché non ci sono posti (andati con il concorso straordinario ai Diplomati Magistrale).
Che cosa sta facendo la politica per tutelare queste persone che si ritroveranno ad essere precari di lungo corso? Ad oggi, quasi niente.
Purtroppo questo concorso non avrà solo vincitori di SFP ma anche (come è giusto che sia) tanti DM.
Gli SFP che rimarranno fuori dal ruolo saranno oltre 5000 e destinati ad aumentare negli anni, in attesa di un prossimo concorso, scongiurando ulteriori sanatorie a danno degli stessi.