Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha il compito di promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.

Questo Comitato è composto da undici membri ed è presieduto da un direttore, nominato dal Ministro dell’economia e delle finanze d’intesa con il Ministro dell’istruzione, università e ricerca scientifica. I profili sono scelti tra personalità con comprovate competenze ed esperienza nel settore e l’adesione al Comitato non dà titolo ad alcun emolumento o compenso o gettone di presenza.

Il Comitato opera attraverso riunioni periodiche collegiali e il lavoro di specifici gruppi cui possono partecipare accademici ed esperti nella materia.

Tra le varie linee di azione espresse dal comitato c’è la costituzione de il Mese dell’Educazione Finanziaria, un raccoglitore di eventi finalizzati a divulgare le materie finanziarie in tutta Italia. Gli eventi si svolgeranno dal 1 al 31 ottobre, ma fino al 13 settembre la priorità è data alle
associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione che esprimeranno la voglia di impegnarsi sul campo dell’educazione finanziaria realizzando eventi di qualità e senza scopo di lucro.

Saranno accolte tutte le iniziative che avranno l’obiettivo di accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Conoscenze indispensabili per la serenità di oggi e del futuro.

Le iniziative possono essere proposte compilando un rapido form online fino al 13 settembre 2019.

La conferma dell’adesione consentirà di utilizzare il logo ufficiale del Mese e di comparire nella promozione su scala nazionale, così da garantire agli organizzatori delle singole iniziative una maggiore visibilità e favorire l’efficacia delle azioni attraverso il coordinamento con gli altri soggetti partecipanti.

Per tutti i partner del Mese saranno a disposizione una chat e altri strumenti interattivi per massimizzare la comunicazione sugli eventi, conoscere chi in Italia si impegna su questo fronte, così da creare sinergie.

Si tratta del secondo anno, lo scorso ottobre, infatti è andata in scena la prima edizione de “il Mese dell’Eduzione Finanziaria” che ha dato vita a oltre 350 eventi diffusi lungo tutto il Paese e che ha coinvolto oltre duecento differenti soggetti. Un successo a tutto campo, che ha azionato un meccanismo virtuoso capace di trasmettere ai cittadini italiani le buone pratiche per un’educazione finanziaria.

Per ulteriori informazioni:

www.quellocheconta.gov.it

educazionefinanziaria@mef.gov.it