Scuola, avvio choc per il sostegno: i numeri dell'anno scolastico 2020/21
Scuola, avvio choc per il sostegno: i numeri dell'anno scolastico 2020/21

Il sostegno scolastico cambia volto dopo l’approvazione del ddl Granato. C’è soddisfazione, in casa Movimento 5 Stelle, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al decreto inclusione della senatrice pentastellata. Ricordiamo come i lavori fossero stati avviati in via preliminare lo scorso maggio. A poche ore di distanza dalle dichiarazioni dell’onorevole Vittoria Casa, anche l’onorevole Flora Frate esprime il suo apprezzamento per quello che viene considerato un passaggio importante per tutta la comunità scolastica.

Il commento di Fora Frate

“L’approvazione del decreto Inclusione è un grande traguardo per il mondo della scuola. Tra le novità più significative mi fa piacere segnalare la nuova modalità di pianificazione delle ore settimanali, che saranno decise di concerto con le famiglie secondo un criterio di condivisione e partecipazione”.

Così Flora Frate, deputata del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura e relatrice del testo.

“Per ogni singolo studente verrà redatto un piano personalizzato mediante il coinvolgimento degli enti locali e dell’intera comunità scolastica. Ebbene, un cambio importante di prospettiva che guarda all’inclusione sociale della classe nel suo insieme, ridefinendo il paradigma stesso della disabilità scolastica.

Con questo approccio, finalmente, recepiamo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, nel pieno spirito dei principi dell’autodeterminazione e della vita indipendente”, conclude Frate.

Come cambia il sostegno

Le novità apportate dal decreto sono le seguenti:

  • continuità didattica con conferma supplente;
  • richiesta ore sostegno da parte del GLHO;
  • domanda accertamento handicap e composizione commissioni mediche;
  • profilo di funzionamento che ricomprende la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale;
  • nuovi gruppi per l’inclusione come il GLIR e GIT.