Completate le operazioni di immissioni in ruolo, si procederà all’attribuzione delle supplenze scuola 2019/20, al 31 agosto o al 30 giugno (fino al termine delle attività didattiche). Chi attribuisce le supplenze? Per quali posti e da quali graduatorie? Le supplenze vengono attribuite dagli Uffici Scolastici Provinciali, attingendo dalle graduatorie ad esaurimento. Se le GaE risultano esaurite per un determinato posto, la supplenza verrà assegnata dal DS attingendo dalle graduatorie di istituto. Le graduatorie ad esaurimento possono essere utilizzate soltanto per coprire posti vacanti o disponibili prima del 31 dicembre di ogni anno.
Supplenze 2019-2020 al 31 agosto (annuali)
Nella scuola, le supplenze annuali, ovvero fino al 31 agosto, sono quelle assegnate su posto vacante. Le convocazioni per le supplenze avvengono con la pubblicazione del calendario sul sito dell’USP territoriale competente. Gli aspiranti che non possono presentarsi personalmente alle convocazioni, possono fare la delega ad una persona di fiducia o direttamente il dirigente responsabile delle operazioni.
Supplenze al 30 giugno
Le supplenze sino al termine delle attività didattiche sono assegnate su posto disponibile (cioè coperti da titolari in servizio altrove) e il termine è il 30 giugno. Sono assegnati anche per la copertura delle cattedre e posti dell’organico di fatto. Sono compresi in tale tipologia di supplenza, gli incarichi per coprire i posti dati in deroga sul sostegno costituiti prima del 31/12. Le convocazioni avvengono con la pubblicazione del calendario sul sito dell’USP territoriale competente. Gli aspiranti che non possono presentarsi, possono fare la delega.
Non esiste alcuna differenza tra le due supplenze ai fini della ricostruzione della carriera o del punteggio nelle graduatorie. Esiste, invece, una differenza di carattere economico (stipendi, monetizzazione ferie, TFR).