Immissioni in ruolo ‘bluff’ in Campania, ecco perché
Campania, mancano 3500 docenti dopo le operazioni relative alle assunzioni per il nuovo anno scolastico
Ai 900 posti rimasti liberi si devono, poi, aggiungere i 650 docenti di sostegno mancanti e le 400 cattedre di quei professori diventati presidi. Oltre alle supplenze per congedi, malattie e maternità , per i quali partiranno altre 1500 richieste di supplenze alle graduatorie di istituto. In buona sostanza, in Campania mancano qualcosa come 3500 docenti: c’è da attendersi, quindi, un vero e proprio esercito di supplenti a cui appellarsi dal primo settembre. Aspettando i dati relativi alle altre regioni, c’è da star freschi. Se poi consideriamo la crisi del governo che mette seriamente in dubbio il decreto ‘salva intese’, a favore della stabilizzazione dei precari nelle scuole secondarie, i motivi di preoccupazione aumentano notevolmente.